Skip to content

Dominus, Iuris doctor egregius Bartolus de Saxoferrato
Dottore di diritto Bartolo da Sassoferrato
Bartolo Alfani

Anno Course Course Tipo Salario Note
1343 – 1344 Digesto Vecchio (Diritto civile) Lepsius (2013).
1344 – 1345 Codice (Diritto civile) Lepsius (2013).
1347 Digesto Vecchio (Diritto civile) Lepsius (2013).
1352 – 1353 Digesto Vecchio (Diritto civile) Lepsius (2013).
1353 – 1354 Digesto nuovo (Diritto civile) Lepsius (2013).
1354 – 1355 Codice (Diritto civile) Lepsius (2013).
1355 – 1356 Inforziato (Diritto civile) Lepsius (2013).

Anno Titolo Autori
2022 Baldo degli Ubaldi (1327-1400). Una Bio-Bibliografia, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2022, pp. 114 (Per la storia dello Studio perugino: Fonti e Materiali, 4).
2021 Inquietudini basso medievali. La soppressione dei tiranni e l’appropriazione dei beni altrui in Federico Frezzi , “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 118 (2021), fasc. 1, pp. 151-177.
2020 La stampa a Perugia nel Rinascimento: dai tipografi tedeschi agli editori locali, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 308, ill.
2019 ‘Cognoscere per quam viam voluerit’. Il problema della libertà della procedura arbitrale in rapporto alla scrittura (secc. XII-XIV), “Archivio Storico Italiano”, 177 (2019), fasc- 4, pp. 636-671.
2019 Bartolo da Sassoferrato, Trattati politici. Sul tirannicidio. Sulle costituzioni politiche. Sui partiti, a cura di Dario Razzi, prefazione di Diego Quaglioni, traduzione di Attilio Turrioni, Foligno, Il Formichiere, 2019, pp. 252.
Dario Razi (a cura di)
2018 Alle origini dell’idea di legittimità nel pubblico potere: Bartolo da Sassoferrato e il ‘De Tiranno’ , “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 115 (2018), fasc. 1, pp. 5-16.
2017 Bartolo da Sassoferrato, Trattato sulla tirannide, a cura di Dario Razzi. Prefazione di Diego Quaglioni e traduzione di Attilio Turrioni, Foligno, Il Formichiere, 2017, pp. 133.
Dario Razi (a cura di)
2017 Democrazia e Tirannide: il laboratorio medievale, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 114 (2017), fasc. 1, pp. 93-99.
2015 Collegi di 'doctores' e 'advocati' a Perugia tra Quattro e Cinquecento. Con l'edizione di tre matricole, in Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, a cura di Maria Teresa Guerrini, Giuseppe Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 97-122.
2014 Alle origini dello Studio: politica e cultura della città, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 13-24.
2014 'indice de' libri'. Una raccolta di edizioni giuridiche dei secoli XVI-XVII della Biblioteca Fiumi Sermattei della Genga di Assisi: da un manoscritto inedito di Giuseppe Belforti (1731-1807), "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 111 (2014), pp. 431-495.
2014 Le origini delle Università di Perugia e Siena: spunti per una comparazione, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 25-32.
2014 Glorie dinastiche e perugine nel 'Iustitiae Sacellum' di Guglielmo Pontano, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 151-166.
2014 Il ritorno degli ambasciatori. I documenti concessi da Carlo IV imperatore al Comune e alla città di Perugia nell'anno 1355, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 111 (2014), pp. 201-264.
2014 'Doctoratus est dignitas': la lezione di Bartolo, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 33-44.
2014 I ritratti dei giuristi nel libro antico a stampa dei secoli XV-XVIII, in Honos alit artes. Studi per il settantesimo compleanno di Mario Ascheri. III. Il cammino delle idee dal medioevo all'antico regime. Diritto e cultura nell’esperienza europea, a cura di Paola Maffei, Gian Maria Varanini, Firenze, Firenze University Press, 2014, pp. 33-42, ill.
2014 Bartolo da Sassoferrato nel VII^ Centenario della nascita: diritto, politica, società, Atti del 50° Convegno storico internazionale del centro italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013), Spoleto, CISAM, 2014, pp. XII, 724 + XXIV tavv.
2013 Alfani, Bernardino (Perugia, 1534 - Roma, 1590), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 36-37.
2013 Cino Sinibuldi da Pistoia (Pistoia, 1270 ca. - ivi, 24 dicembre 1336), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 543-546.
2013 La laurea del giurista: le orazioni dottorali di Bartolo da Sassoferrato, in Lauree. Università e gradi accademici in Italia nel medioevo e nella prima età moderna, a cura di Anna Esposito, Umberto Longo, Bologna, CLUEB, 2013 pp. 97-111.
2013 Recupero da San Miniato (San Miniato, ...1321 - 1359...), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1664-1665.
2013 Arsendi, Raniero(ForlìXIII sec. exeunte- Padova, 6 aprile 1358), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 106-107.
2013 Alfani, Giovanni Battista († Perugia, 11 settembre 1483), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 37.
2013 Baldo degli Ubaldi (Perugia, 2 ottobre 1327 - Pavia, 28 aprile 1400), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 149-152.
2013 Pagliaresi, Giovanni (Johannes Palliarensis, de Palliarensibus) (Siena,...1333 - 1369), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1486-1487.
2013 Albergotti, Francesco(Arezzo, 1304 - Firenze, 1376), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 19-20.
2013 Alfani, Tindaro († Perugia, 1449), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 37.
2013 Bartolo da Sassoferrato (Venatura, presso Sassoferrato, 1313/1314 - Perugia, 1357), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 177-180.
2013 L'utilizzo della rappresaglia nella Corona d'Aragona alla fine del Trecento: dai registri Marcarum di Giovanni I il Cacciatore, "Archivio Storico Italiano", 171 (2013), pp. 229-271.
2013 Angelo degli Ubaldi sr. (Perugia?, 1327/1328 - ivi, 1407), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 68-71.
2013 Iacopo di Belviso (Belvisi) (Bologna, post 1260 - ivi, 3 gennaio 1335), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1102-1103.
2013 Iacopo, Bottrigari (Bologna, 1274ca. - ivi, 1347/48), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1096-1098.
2013 Formaglini, Filippo(Bologna?, ...1325 - 1337...), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 889.
2013 Martino di Bartolomeo Cansacchi(1327ca - 1377), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 1292.
2013 Lancellotti, Giovanni Paolo (Perugia, 1522 - ivi, novembre 1590), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1142-1143.
2013 Capocci dei Monti, Niccolò (Roma, XIII sec. exeunte - Montefiascone, 26 luglio 1368), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 427.
2013 Ciaffi, Andrea (Andrea di Pisa) (Pisa?, XIII sec. exeunte - 1322..), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 531-532.
2013 Angelo d'Amelia (Amelia, 1307 ca. - Rimini, 1366?), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., p. 68.
2013 Tigrini (Tigrino), Francesco(Pisa, ...1303 - Siena? Assisi?, ante 1365), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1951-1952.
2012 Autographa. I: Giuristi, giudici e notai (sec. XII-XVI Med), a cura di Giovanna Murano, con la collaborazione di Giovanna Morelli. Indice a cura di Thomas Woelki, Bologna, CLUEB, 2012, pp. XVI, 336, ill. (Centro Interuniversitario per la storia delle Università Italiane. Studi, 16).
Giovanna Murano (a cura di)
2012 Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini-Elisa Di Renzo-Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Ospedaletto-Pisa, Pacini Editore e Regione Toscana, 2012, pp. 344, ill.
2012 Le annotazioni agli statuti come genere di letteratura giuridica nell'età del diritto comune, "Archivio Storico Italiano", 170 (2012), pp. 653-703.
2011 Theatrum Bibliographicum. Il fondo bibliografico antico del Seminario di Storia del diritto. I. Gli Incunaboli e le Cinquecentine. Catalogazione e note biografiche, a cura di Cinzia Romanello Cilione, Padova, Imprimitur, 2011, pp. 156, ill. + CD-Rom.
2011 Composizione della biblioteca Largi, “Pagine Altotiberine”, 15 (2011), fasc. 43, pp. 129-158.
2011 Textual cultures of Medioeval Italy, a cura di William Robin, Toronto, Universit of Toronto Press, 2011, pp. 350, ill.
William Robin (a cura di)
2011 I libri giuridici di una biblioteca quattrocentesca: formazione e cultura legale della famiglia Largi, “Pagine Altotiberine”, 15 (2011), fasc. 43, pp. 109-128.
2011 Cinquecento in Biblioteca. Le edizioni del XVI secolo nella biblioteca del dipartimento di storia e filosofia del diritto e del diritto canonico. Padova, 20 gennaio - 11 febbraio 2011.
2011 Carla Frova. Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini e con la collaborazione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Indice dei nomi a cura di Marco Menzenghi, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2011, pp. XI, 273, ill. (Per la storia dello Studio perugino delle origini: Fonti e Materiali, 3).
2010 Per una bibliografia della storia dell'Università di Perugia. Spoglio del "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria". Annate 1-106, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. 94 (Appendici al Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 28).
2010 Giuristi tra scienza e pratica, in Giuristi dell'Università di Perugia. Contributi per il VII centenario dell'Ateneo, a cura di Ferdinando Treggiari, Roma, Aracne editrice, 2010, pp. 461-518.
2010 Giuristi dell'Università di Perugia. Contributi per il VII centenario dell'Ateneo, a cura di Ferdinando Treggiari, Roma, Aracne editrice, 2010, pp. 524.
Ferdinando Treggiari (a cura di)
2010 Le due repubbliche. Bartolo e Machiavelli in un dialogo inedito di Francesco Sansovino. Con l'edizione del Dialogo della pratica, della ragione. Introduzione di Diego Quaglioni e Franco Todescan, Firenze, Centro Editoriale Toscano, 2010, pp, 252, tav. (Politea. Scienza e pensiero, 46).
2010 "Super Studio ordinare". L'Università di Perugia nelle riformanze del Comune. I( 1266-1389), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. XII, 393 (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 4).
2009 Per una rilettura della Perugia seicentesca. Le ‘Aedes Barberinae’ e la storia della città, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 106 (2009), fasc.2, pp. 121-141.
2009 Le ossa di Bartolo. Contributo alla storia della tradizione giuridica perugina, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2009, pp. 228, ill. (Per la storia dello Studio perugino: Fonti e Materiali, 2).
2009 Le rappresaglie nei comuni italiani del Trecento: il caso fiorentino a confronto, "Archivio Storico Italiano", 167 (2009), pp. 199-251.
2009 Notizie sulla formazione culturale di Girolamo Tezi. Ragionando dei libri che egli ebbe in prestito da Prospero Podiani e delle origini della Biblioteca Augusta di Perugia, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 106 (2009), fasc. 2, pp. 171-242.
2009 Menochio, Giacomo (Jacopo), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 73 (2009), pp. 521-524.
2009 Maestri, insegnamenti e libri a Perugia. Contributi per la storia dell'Università (1308-2008), a cura di Carla Frova, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Ferdinando Treggiari, Milano, Skira Editore, 2009, pp. 264, ill., con indice dei nomi di persona e di luogo fuori testo.
2007 Università di Pisa, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., III, pp. 165-182.
2007 Le Università nei secoli XIV e XV, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., I, pp. 45-97.
2007 Il libro universitario e le biblioteche degli Studi nel medioevo e nell'età moderna, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., II, pp. 389-435.
2006 Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna, ClUEB, 2006, pp. XVIII, 497, ill. ("Centro Universitario per la storia dell'Università Italiane: Studi", 7).
2005 Opere diffuse per 'exemplar' e 'pecia', Turnhout, Brepols, 2005, pp. 897 ("Text set Etudes du Moyen Age", 29).
2004 Lo Studio e la corte. L'attività e i lettori di diritto criminale a Ferrara durante la Signoria estense, "Annali di storia delle Università Italiane", 8 (2004), pp. 77-91.
2004 L'insegnamento di Baldo degli Ubaldi a Pisa e a Firenze, "Atti e Memorie dell'Accademia Toscana di scienze e lettere", 69 (2004), pp. 127-155.
2004 L'insegnamento del diritto canonico nello Studio di Ferrara fra il XV e il XVI secolo, "Annali di storia delle Università Italiane", 8 (2004), pp. 37-60.
2003 I testamenti di Paola di Bartolo da Sassoferrato, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 101 (2004), fasc. 1, pp. 265-282.
2003 Guglielmo da Perugia, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 61 (2003), pp. 25-28.
2003 L'Università di Pavia e la formazione dei ceti dirigenti europei: qualche notizia relativa alla diocesi di Costanza e alla città di Norimberga, "Annali di storia delle Università Italiane", 7 (2003), pp. 33-53.
2003 La Noblesse du Droit. Debats et controverses sur la culture juridique et le role des juristes dans l'Italie Medievale (XII-XV siècles), Paris, Honore Champion Editeur, 2003, pp. 372 (Etudes d'Histoire Medievale, 7).
2002 The Universities of the italian Reinaissance, Baltimore & London, John Hopkins University Press, 2002, pp. XX, 592, ill.
2000 Note sulla famiglia del giurista pisano Benedetto da Piombino (m. 1410), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 33 (2000), pp. 45-68.
1998 Libri 'legales' a Padova: note sul ms. London British Library Arundel 433, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 31 (1998), pp. 77-90.
1998 ‘Che li legisti debbano fondare le lectioni loro sopra Bartolo’. Insegnare e studiare diritto nel Messanense Studium Generale (secoli XVI-XVII), “Annali di storia delle Università Italiane”, 2 (1998), pp. 73-84.
1997-1998 Medioevo edito ed inedito, I. Scholae, Universitates, Studia; II. Scienza del diritto sociale e medievale; III. Profili di giuristi, Roma, Il Cigno Galileo Galilei, 1997-1998, voll. 3, pp. 201; pp. 165; pp. 221 ("I libri di Erice", 20).
1997 Il tiranno, i 'dubia' del giudice, e i 'consilia' dei giuristi, "Archivio Storico Italiano", 155 (1997), pp. 265-345.
1996 I libri giuridici di Leone Lazara, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 29 (1996, ma 1997), pp. 163-169.
1996 Su alcuni documenti relativi alla Biblioteca comunale di Ancona conservati presso l'Archivio storico comunale di Ancona, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", Nuova Serie 101 (1996, ma 1997), pp. 437-512.
1995 "Homo parve stature et coloris turgidi et gibbosus…". Bartolo da Sassoferrato nella anonima descrizione del ms. Napoli, Biblioteca Nazionale, VII. D. 77, "Rivista internazionale di diritto comune", 6 (1995), pp. 357-364.
1995 I 'consilia' di Bartolo da Sassoferrato nel ms. Seo de Urgel 2109, "Consilia im Spaten Mittelalter. Zum historischen Aussagewert einer Quellengattung", a cura di Ingrid Baumgartner, Sigmaringen, J. Thorbecke Verlag, 1995, pp. 217-224 (Studi. Centro Tedesco di Studi Veneziani, 13).
1995 Mulier alibi nupta, "Consilia im Spaten Mittelalter: zum historischen Aussagewert einer Quellengattung", a cura di Ingrid Baumgartner, Sigmaringen, Jan Thorbecke Verlag, 1995, pp. 147-175.
1995 I 'libri consiliorum'. Note sulla formazione e diffusione delle raccolte di 'consilia' dei giuristi dei secoli XIV-XV, "Consilia im Spaten Mittelalter. Zum historischen Aussagewert einer Quellengattung", a cura di Ingrid Baumgartner, Sigmaringen, Tip. Jan Thorbecke Verlag, 1995, pp. 225-235.
1995 Storia dell'Università di Pisa. I: 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 1993, pp. 808, ill.
1995 La vita e la biblioteca di Angelo Gambiglioni, "Rivista di storia del diritto italiano", 68 (1995), pp. 5-34.
1995 Giovanni da Capestrano e il diritto civile, "Studi medievali", 36 (1995), pp. 255-284.
1995 Die politik der Renaissance in Italien, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1995, pp. VIII, 238.
1994 A Grammar of Signs: Bartolo da Sassoferrato's Tract on Insigna and Coats of Arms, Berkley, Robbins Collection Publications-University of California Press, 1994, pp. XV, 200 (Studies in comparative Legal history).
1994 La 'Biblioteca Pubblica' di Urbino istituita da Clemente XI nel 1719. Nuovi documenti, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", NUOVA Serie 99 (1994, ma 1995), pp. 243-281.
1993-1994 Studenti, libri, ebrei: due schede d'archivio del 1468 e 1470, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 26-27 (1993-1994, ma 1995), pp. 257-261.
1993 Camerino, Biblioteca Comunale Valentiniana, Firenze, Leo S. Olschki, 1993, pp. 246 ("Inventari dei manoscritti delle Biblioteche d'Italia", 107).
1993 The Juristic origins of social contract theory, "History of Political Thought", 14 (1993), pp. 57-76.
1991-1992 I libri di Bernardino Dal Gambaro, professore di diritto canonico a Padova (m. 1528), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 24-25 (1991-1992, ma 1994), pp. 57-81.
1991 Il pubblico dei legisti trecenteschi: i 'lettori' di Bartolo, "Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei" a cura di Mario Ascheri, Padova, Antenore, 1991, pp. 183-201 (Medioevo e Umanesimo, 78).
1991 Streghe e 'devianti': alcuni 'consilia' apocrifi di Bartolo da Sassoferrato?, "Scritti di storia del diritto offerti dagli allievi a Domenico Maffei", Padova, 1991, pp. 203-234 (Medioevo e Umanesimo, 78).
1991 Diplovatazio (Diplovataccio), Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 40 (1991), pp. 249-254.
1991 Appunti in tema di 'potestas condendi statuta', "Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna" a cura di Giorgio Chittolini, Dietmar Willoweit, Bologna, Il Mulino, 1991, pp. 319-343.
1991 Texts attributed to Bartolus de Saxoferrato in North American Manuscripts Collections, "Manuscripta", 35 (1991), fasc. 2, pp. 146-155.
1990 Prime note sulla vita e sull'opera scientifica di Francesco Tigrini da Pisa, "Studi Medievali", III Serie 31 (1990), fasc. 2, pp. 853-899.
1990 La nobiltà dell'Università medioevale nella Glossa e in Bartolo da Sassoferrato, in Sapere e/è potere. III. Discipline, dispute e professioni nell'Università medievale e moderna. Il caso bolognese a confronto. Atti del 4° Convegno, Bologna 13-15 aprile 1989. I. Forme e oggetti della disputa delle arti. II. Verso un nuovo sistema del sapere. III. Dalle discipline ai ruoli sociali, Bologna, Comune di Bologna - Istituto per la storia di Bologna, 1990, vol. 3, pp. 239-268.
1989-1990 Nuovi codici 'condotti' a Padova nel Tre e Quattrocento (tav. I, II), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 22-23 (1989-1990, ma 1992), pp. 1-57.
1989-1990 In casa di Bernardo Bembo: il testamento e i libri giuridici di uno studente siciliano (1460), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 22-23 (1989-1990, ma 1992), pp. 223-231.
1989 Appunti sulla nobiltà, "Rivista storica italiana", 101 (1989), fasc. 2, pp. 295-316.
1989 Il 'Codex Muratorianus' e il suo ultimo inedito, "Italia medioevale e umanistica", 32 (1989), pp. 1-51.
1989 In Praise of Italy: The italian republics, "Speculum", 64 (1989), fasc. 4, pp. 815-834.
1989 La difesa di valori etici nella trattatistica sulla nobiltà del secondo Cinquecento, "Rinascimento", II Serie 29 (1989), pp. 377-427.
1989 Lo Studio di Siena nei secoli XIV-XVI. Documenti e notizie biografiche, Milano, Giuffrè, 1989, pp. 663 (Orbis Academicus. Saggi e documenti per la storia dell'Università di Siena, a cura di Domenico Maffei e Paolo Nardi, 1).
1988 L'idea di nobiltà in Italia nei secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1988, pp. 399.
1987 Iohannes Heller e i suoi libri di testo: uno studente tedesco a Padova nel Quattrocento tra insegnamento giuridico ufficiale e 'natio Theutonica' (3 tav.), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 20 (1987, ma 1989), pp. 51-99.
1986 Problemi di critica bartoliana. Su una recente edizione dei trattati politici di Bartolo, "Studi Medievali", III Serie 26 (1985), pp. 907-940.
1986 Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1986, pp. 430, tav. "(Ius commune", Sonderhefte; Studien zur Europaischen Rechtsgeschichte, 28).
1985 'Wives' Claims against Insolvent Husbands in Late Medieval Italy, "Women of the Medieval World. Essays in honor of John H. Mundy" a cura di Julius Kirshner, Suzanne Fonay Wuemple, New York, Blackwell, 1985, pp. 256-303.
1984 'Somnium Viridarii' I, CXXXIV: una fonte, un errore, alcune varianti, "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio muratoriano", 91 (1984), pp. 441-451.
1983 Politica e diritto nel Trecento italiano. Il 'De tyranno' di Bartolo da Sassoferrato (1314-1357). Con l'edizione critica dei trattati 'De Guelphis et Gebellinis', 'De regimine civitatis' e 'De tyranno', Firenze, Olschki, 1983, pp. 258, tavv. 2.
1981 Vennero per Bartolo e Baldo, si entusiasmarono per Bonciari, "L'Università", 9 (1991), fasc. 8, pp. 18-19.
1981 Tre 'Summae casuum' composte da tre francescani piemontesi della provincia di Genova, "Studi francescani", 78 (1981), pp. 159-169.
1980, 1981 Les recueils des sources juridiques franciscaines (1502-1535), «Archivum Franciscanum Historicum», 73 (1980), pp. 257-340, pp. 527-640; 74 (1981), pp. 146-230.
1980 Una giuntina poco nota della biblioteca civica di Torino. La 'Summa Angelica' di Angelo da Chivasso, Lione s. d., "Studi francescani", 77 (1980), pp. 139-144.
1980 Die lateinischen mittelalterlichen Handschriften der Universitatsbibliothek Freiburg im Breisgau (ab Hs. 231), Wiesbaden, Otto Harrassowitz, 1980, pp. XX, 274.
1980 Un codice trascritto in casa di Pietro Del Monte studente a Padova, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 13 (1980, ma 1981), pp. 147-149.
1980 La libreria della famiglia Corboli di Urbino, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", NUOVA Serie 85 (1980, ma 1982), pp. 229-261.
1979 Cavitelli, Egidiolo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 23 (1979).
1979 Catalogues regionaux des incunables des Bibliotheques pubbliques de France. I., Bordeaux, Societè des Bibliophiles de Guyn (Bibliotheque municipale), 1979.
1979 Giuristi medievali e falsificazioni editoriali del primo Cinquecento. Iacopo di Belviso in Provenza?, Frankfurt am Main, Vittorio klosterman, 1979, pp. VIII, 102.
1979 Spagnoli e portoghesi all'Università di Padova nel ventennio 1490-1510. II. Beni mobili e libri dell'abate spagnolo Miguel Vidal (1499), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 12 (1979, ma 1980), pp. 63-94.
1979 Catalogue of Dated and Datable Manuscripts c. 700-1600 in The Department of Manuscripts, The British Library, I. The Text, London, British Museum Pubblications, 1979, pp. 190.
1978 Codici e copisti a Perugia nel secolo XV, "Xenia Medii Aevi Historiam Illustrantia Oblata Thomae Kaeppeli" a cura di Raymundus Creytens, Pius Kunzle, Roma, Edizione di storia e letteratura, 1978, pp. 547-566.
1978 Librerie private in Urbino nei secoli XVI-XVII, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", NUOVA Serie 83 (1978, ma 1979), pp. 315-348.
1978 Problematica culturale sulla vita anconitana del '600: la biblioteca privata, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", NUOVA Serie 83 (1978, ma 1979), pp. 349-401.
1977 La pace di Bologna tra Perugia e Urbano V (23 novembre 1370), "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 74 (1977), fasc. 2, pp. 117-174.
1977 Ennoblement in Late Medieval France, « Medieval Studies », 39 (1977), pp. 239-260.
1977 Appunti su Battista Trovamala di Sale, OFM e la sua 'Summa casuum', "Studi francescani", 74 (1977), pp. 375-402.
1977 I 'prammatici' nella storia del diritto dell'età moderna, "Archivio Storico Italiano", 135 (1977), pp. 425-446.
1976 The Papacy and Political Ideas in the Middle Ages, London, Variorum reprints, 1976, pp. 408.
1975 Studien zum italienischen und deutschen Humanismus, a cura di Paul Oscar Kristeller, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1975, voll. 2, pp. XII, 434; e pp. XI, 470 ("Storia e letteratura. Raccolta di studi e testi", 129, 130).
Paul Oscar Kristeller (a cura di)
1974 Gli incunaboli del Fondo Podiani nella Biblioteca Augusta, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 71 (1974), fasc. 1, pp. 99-116.
1972 Buonguglielmi, Sallustio (Bonguglielmi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 15 (1972), pp. 237-241.
1971 Storia dell'Università di Perugia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1971, pp. 1113, 2 voll., ill.
1971 Bottrigari, Iacopo Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 13 (1971), pp. 498-501.
1971 Bartholus hic iacet, Perugia, Brigata perugina degli Amici dell'Arte, 1971, pp. 18, tavv.
1970 I patti successori nella dottrina di Paolo di Castro, "Studia et documenta historiae iuris", 36 (1970), pp. 265-303.
1970 I prototipografi in Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 67 (1970), fasc. 2, pp. 77-161.
1970 Barzi, Benedetto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 7 (1970), pp. 20-25.
1969 Le biblioteche delle 'nationes' nello Studio di Padova, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 2 (1969), pp. 53-67.
1967 Mostra di manoscritti e incunaboli giuridici perugini, Perugia, Sala del Dottorato dell’Università degli Studi, 11-14 settembre 1967, a cura di Roberto Abbondanza, Catalogo, Perugia, 1967, pp. 14.
Roberto Abbondanza (a cura di)
1966 Belvisi, Giacomo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 8 (1966), pp. 89-96.
1966 Rassegna della produzione tipografica a Perugia nel sec. XV, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 63 (1966), fasc. 1, pp. 109-138.
1966 Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Florentiae, Quaracchi, Typographia Collegii S. Nonaventurae, 1966, pp. 665 (Spicilegium Bonaventurianum, 2).
1964 Bartolo da Sassoferrato, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6 (1964), pp. 640-669.
1964 Barigiani (Barignani, de Barasianis, de Barigiani), Dionigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 6 (1964), pp. 364-365.
1962 Bartolo da Sassoferrato e la Civitas Perusina, "Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI centenario", Milano, Giuffrè Editore, 1962, pp. 513-671.
1962 Bartolo da Sassoferrato. Studi e documenti per il VI Centenario, Milano, Giuffrè, 1962, 2 voll., pp. IV, 474; pp. 786.
1958 Il vescovo Pietro Barozzi e il trattato 'De factionibus extinguendis', Venezia-Roma, Istituto per la collaborazione culturale, 1958, pp. 157 ("Civiltà veneziana. Saggi", 3).
1954 Cino da Pistoia e la citazione di Re Roberto da parte d'Arrigo VII, "Archivio Storico Italiano", 112 (1954), pp. 313-320.
1951 Il museo e la biblioteca di Sassoferrato, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", VII Serie 6 (1951, ma 1953), pp. 107-111.
1949 Baldo degli Ubaldi, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 46 (1949), pp. 140-154.
1944 Incunaboli del Convento di San Bernardino in Aquila trasferiti nel 1789 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, "Archivum Franciscanum Historicum", 37 (1944, ma 1947), pp. 307-347.
1937 Mos italicus e mos gallicus nei dialoghi ‘De iuris interpretibus’ di Alberico Gentili, “Rivista di storia del diritto italiano”, 10 (1937), pp. 149-207.
1933-1934 Stampatori del secolo XV a Padova, "Atti e Memorie dell'Accademia patavina", 1 (1933-1934), pp. 277-333.
1932 Da Bartolo all'Althusio. Saggi sulla storia del pensiero pubblicistico del Rinascimento italiano, Firenze, Vallecchi, 1932, pp. 429.
1932 Un illustre giureconsulto umbro: Martino di Bernardo (di Cansacchi) di Amelia (secolo XIV), "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 29 (1932), pp. 83-108.
1931 Sulla origine francese e le vicende in Italia della Formula: 'Rex superiorem non recognoscens est princeps in regno suo', "Archivio Storico Italiano", 89, VII Serie 16 (1931), pp. 197-238.
1930 Lettori e scolari della Marca d'Ancona allo Studio di Bologna dal sec. XIII al XV, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", IV Serie 7 (1930, ma 1931), pp. 1-55.
1928 Il sepolcro di Bartolo da Sassoferrato, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", IV Serie 5 (1928, ma 1929), pp. 155-157.
1923 La cultura della Marca d’Ancona e i suoi rapporti con Bologna sulla fine del medio Evo, “Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche”, III Serie 3-4 (1923), pp. 71-135.
1923 La cultura della Marca d'Ancona e i suoi rapporti con Bologna sulla fine del medio Evo, "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", III Serie 3-4 (1923), pp. 71-135.
1918 Cino da Pistoia, Pistoia, editrice Pagnini, 1918, pp. VII, 275.
1918 Un protocollo notarile di Pietro Petrioli di Bettona, notaio di Andrea Bontempi Vescovo di Perugia (1356-1359). Appunti di storia giuridica e politica, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 23 (1918), pp. 3-114.
1915 L'origine francese di una nota formula bartoliana, "Archivio Storico Italiano", 73 (1915, ma 1916), II, fasc. 4, pp. 241-294.
1915 Cenni e documenti su fr. Pietro da Assisi O.F.M. (Pietruzzo della Pietà): 1300-1349), "Archivum Franciscanum Historicum", 8 (1915), pp. 3-11.
1914 Bartolo da Sassoferrato in Pisa, Pisa, Stabilimento tipografico toscano, 1914, pp. 28.
1913 La Mer territoriale: etudes historiques et juridiques, Paris, A. Pedone edit., 1913, pp. 213.
1913 Bartolus of Sassoferrato: his position in the History of Medieval political thought, Cambridge, University Press, 1913, pp. XXIV, 414.
1913 Sulle fonti e sul contenuto della distinzione fra tirannia 'ex defectu tituli' e tirannia 'exercitio', Firenze, Stab. G. Carnesecche e figli, 1913.
1913 Bartolus of Sassoferrato. His position in the History of Medieval Political Thought, Cambridge, University Press, 1913, pp. XXIV, 414.
1912 Il diritto di fraterna nella giurisprudenza da Accursio alla Codificazione, Torino, Bocca, 1912, pp. 178 ("Nuova Collezione di opere giuridiche", 173).
1910 Cenni storici della Università di Perugia, Perugia, tip. Santucci, 1910.
1909 Trattato delle compensazioni nel diritto privato italiano, Milano, Società Editrice Libraria, 1909, pp. VIII, 460.
1906 Estradizione e politica commerciale. Note di storia veneziana, "Archivio Storico Italiano", V Serie 38 (1906), fasc. 3, pp. 3-30.
1905 La dottrina dell'usura secondo i Canonisti e i Civilisti italiani dei secoli XIII e XIV, "Studi in onore di Carlo Fadda", Napoli, Pierro e figlio, 1905, fasc. 7, pp. 20.
1904-1908 Sulla formazione storica del Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie (1357), "Atti e Memorie della Deputazione di storia patria per le Marche", NUOVA Serie 1 (1904), pp. 317-368; pp. 393-422; NUOVA Serie 2 (1905), pp. 369-421; NUOVA Serie 3 (1906), pp. 307-330; NUOVA Serie 4 (1907), pp. 129-167; NUOVA Serie 5 (1908), pp. 261-310: in particolare NUOVA Serie 1 (1904), pp. 352-359.
1902 Il Liber Potheris del Comune di Brescia, "Archivio Storico Italiano", V Serie 29 (1902), fasc. 2, pp. 228-307.
1902 Dei manoscritti d'Angelo degli Ubaldi in Firenze e dell'ultimo Consiglio di lui, "Archivio Storico Italiano", V Serie 29 (1902), fasc. 2, pp. 344-379.
1898 Tre lettere di M. Alberto Guidalotti lettore nello Studio di Perugia a M. Bartolomeo di Biagio lettore dello Studio di Siena (1388), Nozze Petrucci-Sozzi Fanti, Siena, Lazzeri, 1898, pp. 13.
1896 Un'opinione del Bartolo sulla libertà perugina, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1896, pp. 46 ("Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 2 (1896), pp. 59-88)
1895 Considerazioni sul primo libro degli Statuti perugini, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 1 (1895), pp. 217-335.
1888 Ricordanze di messer Giminiano Inghirami concernenti la storia ecclesiastica e civile dal 1378 al 1452, "Archivio Storico Italiano", V Serie 1 (1888), fasc. 1, pp. 20-68.
1816 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, Perugia, Ferdinando Calindri, Giulio Garbinesi e Vincenzo Santucci stampatori camerali, 1816, pp. VII, 671.

Contenitore URI UID
Wikidata
https://www.wikidata.org
https://www.wikidata.org/wiki/Q439050 Q439050
International Standard Name Identifier (ISNI)
https://isni.org/
https://isni.org/isni/0000000121019841 0000000121019841
Virtual International Authority File (VIAF)
http://viaf.org/
http://viaf.org/viaf/66498105 66498105
Riferimento esterno generico https://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-sassoferrato_%28Dizionario-Biografico%29/ https://www.treccani.it/enciclopedia/bartolo-da-sassoferrato_%28Dizionario-Biografico%29/