Skip to content

Ricerca bibliografica

  
  
È possibile cercare per più autori tenendo premuto il tasto CTRL. I risultati della ricerca per autori sono ovviamente limitati alle pubblicazioni inserite in questo database, non sono pertanto esaustivi dell'intera produzione bibliografica dell'autore cercato.
È possibile effettuare selezioni multiple: tenendo premuto il tasto SHIFT (maiuscole) si può scegliere un intervallo, mentre con il tasto CTRL è possibile selezionare anni diversi anche separati.
Anno Titolo Autori
1998 L'eccellenza della Magna Glossa sul Digesto Vecchio e sulle Istituzioni secondo Giovan Maria Riminaldi (1434-1497), "Studi senesi", III Serie 47, 110 (1998), pp. 96-128. Paola Maffei
1998 Università degli Studi e intellettuali nel disegno di ‘Messina Capitale’, “Annali di storia delle Università Italiane”, 2 (1998), pp. 85-106. Maria Antonella Cocchiara
1998 L'Università di Perugia nell'Italia napoleonica (1796-1815), "Le Università minori in Europa (secoli XV-XIX). Convegno Internazionale di Studi. (Alghero 30 ottobre-2 novembre 1996)", a cura di Gian Paolo Brizzi, Jacques Verger, Soveria Mannelli (Catanzaro), Rubbettino, 1998, pp. 473-485. Sante Bucci
1998 Franchi (Della Franca), Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 50 (1998), pp. 88-90. Kristina Bukowska Gorgoni
1998 Erudizione e antiquaria a Perugia nell’Ottocento. Incontri perugini di storia della storiografia antica e sul mondo antico, 5. Acquasparta, Palazzo Cesi, 28-30 maggio 1990”, a cura di Leandro Polverini, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1998, pp. 400. Leandro Polverini (curatore)
1998 Un prestigio da riconquistare: la famiglia Guidalotti nella prima metà del XV secolo, "Beato Angelico e Benozzo Gozzoli artisti del Rinascimento a Perugia. Itinerari d'arte in Umbria. Catalogo della Mostra, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria 13 dicembre 1998-11 aprile 1999", a cura di Vittoria Garibaldi, Milano, Silvana Editoriale, 1998, pp. 103-119. Tiziana Biganti
1998 The Articella Commentaries by Marsilio Santasofia of Padua, in Papers of the Articella Project Meeting. Cambridge, December 1995, Cambridge Wellcome Unit for the History of Medicine-CSIC Barcelona Department of History of Scence, Cambridge-Barcelona, 1998, pp. 1-9 (Articella Studies. Texts and Interpretations in Medieval and Reinassance Medical Teaching, 3). Tiziana Pesenti Marangon
1998 Problemi iconografici del san Bernardino di Andrea Mantegna, "Il Santo", 28 (1998), pp. 313-330. Giovanna Baldissin Molli
1998 Traiano Boccalini studente a Perugia (1578-1582). Documenti inediti sulla sua permanenza e laurea nello ‘Studium’ perugino, “Il Pensiero politico”, 31 (1998), fasc. 1, pp. 73-87. Laura Marconi
1998 Libri 'legales' a Padova: note sul ms. London British Library Arundel 433, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 31 (1998), pp. 77-90. Giuseppe Speciale
1998 Diadema doctorum. La laurea 'in utroque iure' di Francesco Malvetani da Stroncone nello 'Studium' perugino (3 gennaio 1572), Ellera Umbra, Era Nuova, 1998, pp.135, tav. ( Vetustissimum Studium , 1). Roberto Abbondanza
1998 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi (Parte III inedita), Perugia, 1998. Vincenzo Bini
1998 Un'orazione universitaria di Paolo Veneto, "Annali di storia delle Università italiane", 2 (1998), pp. 191-197. Carla Frova, Rita Nigri
1998 Un giurista quattrocentesco tra latino e volgare: Giacomo Bindorfino da Perugia, "Studi senesi", III Serie 47, 110 (1998), pp. 185-204. Domenico Maffei
1998 ‘Che li legisti debbano fondare le lectioni loro sopra Bartolo’. Insegnare e studiare diritto nel Messanense Studium Generale (secoli XVI-XVII), “Annali di storia delle Università Italiane”, 2 (1998), pp. 73-84. Daniela Novarese
1998 Giovanni Tommaso Minadoi (1548-1615): da medico della ‘nazione veneziana’ in Siria a professore universitario a Padova, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 31 (1998), pp. 91-164. Lucia Samaden