Dalla scarsa documentazione riguardante il giurista del Trecento Recupero da San Miniato, attestato anche come Ricovero, ne ricostruisce parzialmente la biografia. Indicato come decretorum doctor, studiò a Bologna dove fu allievo di Giovanni d'Andrea. Dopo aver insegnato a Siena a partire dal 1321, si trasferì allo Studium Perusinum nel 1326 e ivi restò, probabilmente, fino al 1333, visto che nel 1334 figura a Firenze dove lesse fino all'anno accademico 1358-1359. Si sottolinea la grande fama che godette nel suo tempo, visto che fu citato da Bartolo e Baldo in diversi loro commentari. La principale testimonianza della sua produzione scientifica, è data dalle Quaestiones, tramandati in vari manoscritti, e consilia, nei quali appare spesso associato ad altri consulenti illustri come Cino da Pistoia, Paolo Liazzari e Federico Petrucci.