Skip to content

Ricerca bibliografica

  
  
È possibile cercare per più autori tenendo premuto il tasto CTRL. I risultati della ricerca per autori sono ovviamente limitati alle pubblicazioni inserite in questo database, non sono pertanto esaustivi dell'intera produzione bibliografica dell'autore cercato.
È possibile effettuare selezioni multiple: tenendo premuto il tasto SHIFT (maiuscole) si può scegliere un intervallo, mentre con il tasto CTRL è possibile selezionare anni diversi anche separati.
Anno Titolo Autori
2022 Baldo degli Ubaldi (1327-1400). Una Bio-Bibliografia, Perugia, Deputazione di storia patria per l’Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2022, pp. 114 (Per la storia dello Studio perugino: Fonti e Materiali, 4). Ferdinando Treggiari
2022 Niccolò Tignosi. De origine Fulginatum, a cura di Elena Laureti, Paola Tedeschi, con i contributi di Fabio Bettoni, Carla Frova, Elena Laureti, Paola Tedeschi, Attilio Turrioni, Foligno, Centro di ricerche Federico Frezzi-Accademia Fulginea, 2022, pp. 254, ill. Elena Laureti (curatore), Paola Tedeschi (curatore), Fabio Bettoni, Carla Frova, Elena Laureti, Paola Tedeschi, Attilio Turrioni
2022 Alberico Gentili a Oxford. Le esperienze, le controversie, il metodo di un giurista italiano nell’Inghilterra elisabettiana , in Iura communia. Scritti in ricordo di Mario Montorzi, a cura di Daniele Edigati e Marco Paolo Geri, Pisa, Pisa University Press, 2022, pp. 419-457. Giovanni Minnucci (curatore), Daniele Edigati (curatore), Marco Paolo Geri (curatore)
2022 Spigolature d'Archivio, in “Pagine Altotiberine”,26 (2022), fasc. 71-72, pp. 221-222-.
2022 Un processo, un dibattito: l’immagine dell’ebreo attraverso un caso giudiziario (XV secolo), ”Archivio Storico Italiano”, 180 (2022), fasc. 1, pp. 163-186. Mafalda Toniazzi
2022 La scelta del personale diplomatico: identità politico-sociale degli ambasciatori perugini nel XIV secolo (1351-1379), ”Archivio Storico Italiano”, 180 (2022), fasc. 2, pp. 265-289. Alberto Luongo
2022 Niccolò Aggiunti, scienziato del suo tempo: lo stato della scienza fra i secoli XVI e XVII, in “Pagine Altotiberine”,26 (2022), fasc. 71-72, pp. 181-197. Daniele Santori
2022 Monte del Lago nel medioevo, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 119 (2022), fasc. 1-2, pp. 3-31. Giovanni Riganelli
2022 Il beato Giovanni Colombini nella Città di Castello del Trecento, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 119 (2022), fasc. 1-2, pp. 33-52. Andrea Czortek
2022 Docenti e studenti dello Studium Perusinum nel Dizionario Biografico degli Italiani (DBI): primi risultati e spunti di riflessione allo stato attuale della ricerca, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 119 (2022), fasc. 1-2, pp. 245-262. Marco Menzenghi