Dopo aver ricostruito, con la consueta maestria e capacità di sintesi, le vicende che tra il XIII e il XIV secolo portarono il Comune di Popolo di Perugia a vivere il suo periodo più luminoso, sottolineato attraverso le affermazioni di Bartolo da Sassoferrato, illustre giurista e perugino di adozione, inquadra, in tale contesto politico, sociale e culturale, le origini dello Studium Perusinum. In particolare, evidenzia il ruolo avuto dagli iudex e le prime fondamentali normative deliberate nella seconda metà del Duecento, alla base delle origini dell'Università di Perugia.