Skip to content

Magister, Speculator medicorum princeps divinus Gentilis de Gentilibus de Fulgineo
Gentile da Foligno
Dottore di medicina Gentile Gentili da Foligno
Gentilis de Fulgineo
Gentilis fulginas
Gentilis fulginatis
Gentilis fulgineus

Esimio e illustre medico, nasce a Foligno da Gentile di Bartolo nell'ultimo quarto del XIII secolo. Studente di medicina a Bologna, dove il padre si era trasferito con la famiglia, non è del tutto provato che sia stato allievo del celebre Taddeo Alderotti nell'Università felsinea come da molti ipotizzato. Non è certo nemmeno un suo insegnamento a Bologna, mentre come testimoniano i pagamenti attestati nel 'Cartularium Studii Senensis', Gentile insegnò a Siena dal marzo 1322 all'ottobre 1324. Nel 1325 fu chiamato a leggere all'Università di Perugia per due anni, ma il 23 dicembre i Priori perugini chiesero l'interessamento dei 'Servi di Maria' affinchè lo conducessero in città da Foligno, dove ancora si trovava, per iniziare le lezioni. Il trasferimento e il conseguente raggiungimento della propria cattedra allo Studium Perusinum è certo in quanto testimoniato dal dono che Perugia gli fece: la casa nei pressi della chiesa di Sant'Agostino in cui il folignate andò ad abitare. Concluso il biennio perugino è molto probabile, anche per la fama raggiunta, che venisse invitato ad insegnare in altre Università della Penisola, in particolare Padova visto i vari riferimenti alla città veneta rintracciabili in molti suoi consilia e anche il rapporto con Ubertino da Carrara, signore della città, che si sottopose alle cure del folignate e che secondo alcuni lo avrebbe invitato ad insegnare allo Studio patavino. Fu in questo periodo, probabilmente, che divenne archiatra di Giovanni XXII (1316-1334). Il 25 ottobre 1339 è certamente docente a Perugia, come risulta dalla 'Matricola dei professori e degli scolari forestieri' e dai dieci sermones pronunciati da Gentile in occasione delle tesi di laurea tutte conseguite presso l'Ateneo perugino dopo il 1339. Detto "speculator medicorum princeps divinus" ha lasciato una ricca mole di scritti tra consilia (che con lui cominciarono ad acquistare un carattere dottrinale), trattati, commenti, Quaestiones ed altro, come testimoniano i molti suoi testi individuati in diversi inventari di biblioteche private (come quelle di Bartolomeo Gozzadori, Venanzo da Fermo, Enrico da Valvasone, Gerardo Boldieri, Cristoforo da Recanati, Girolamo Fabrici, tutti professori o studenti nel XV secolo a Padova). Tra le opere più importanti si ricordano i commenti sopra il Canone di Avicenna, i numerosi consigli come il 'Consilium de pestilentiam', il 'Consilium de temporibus partus' o Quaestio come 'An sit licitum provocare abortum', o trattati di diversa argomentazione da quello sulle sorgenti termali a quello identificato come il primo trattato di medicina legale, ossia il ‘Tractatus de statu ominum'. Come testimoniato dall'allievo Francesco da Foligno, che gli successe alla cattedra, morì per peste il 18 giugno 1348 nella città natìa e fu sepolto nella chiesa folignate di Sant'Agostino dell'ordine degli Eremitani. L'Ateneo perugino nel 1911 fece realizzare in suo onore un busto esposto successivamente nell'atrio della Biblioteca centrale dell'Università, mentre a Foligno una lapide in via Garibaldi 44-46 indica l'abitazione di sua proprietà. Primo, forse, ad effettuare una dissezione su un cadavere, la sua scienza illuminò e influenzò più di una generazione di medici, se è vero che ancora nella seconda metà del XV secolo Mattiolo Mattioli, medico perugino, esponeva il ritratto di Gentile a Foligno nella Pinacoteca della propria casa padovana. In Piana (1966): si evidenzia che dall'Inventario di Bartolomeo de Rolandino, maestro della Facoltà di Arti di Bologna, figurano codici di medicina tra i cui autori risulta Gentile (p. 511). Pesenti (1984): sottolinea che è fra i dottori di medicina raffigurati nella casa padovana di Mattiolo (p. 134). In Nicoud (2014): insegna a Perugia avendo fra i suoi allievi Tommaso del Garbo (p. 24); muore per peste (p. 408 e n. 111). Giovanni Matteo Ferrari conserva un suo commento al libro III del Canon nella propria biblioteca (p. 102). Citato come autore di Consilia (pp. 106, 191, n. 207; 194, n. 215; 198, n. 232; 244, 253, 410 e n. 117; 414). Documenti: pp. 574, 578. Opere a pp. 100 e n. 448; 102-103, 106, 191 e n. 207; 198 e n. 232; 243, n. 442; 409, n. 114; 414, n. 142; 420, n. 175-421, n. 180.

Anno Titolo Autori
2020 La stampa a Perugia nel Rinascimento: dai tipografi tedeschi agli editori locali, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 308, ill.
2014 Il primo secolo dell'insegnamento medico a Perugia: maestro Antonio di Uguccio da Scarperia, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 59-74.
2014 Le origini delle Università di Perugia e Siena: spunti per una comparazione, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 25-32.
2014 Le prince et les medecins. Pensee e pratiques medicales a Milan (1402-1476), "Roma, Ecole francaise de Rome, Scuola Tipografica S. Pio X, 2014, pp. XI, 804, ill., tav.
2013 Cino Sinibuldi da Pistoia (Pistoia, 1270 ca. - ivi, 24 dicembre 1336), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 543-546.
2011 Il 'De balneis' di Tommaso Giunti (1553). Autori e testi, Firenze, Olschki, 2011, pp. IX, 207, ill. (Acquae. Studi e testi sulle terme, 6).
2011 Carla Frova. Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini e con la collaborazione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Indice dei nomi a cura di Marco Menzenghi, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2011, pp. XI, 273, ill. (Per la storia dello Studio perugino delle origini: Fonti e Materiali, 3).
2010 "Super Studio ordinare". L'Università di Perugia nelle riformanze del Comune. I( 1266-1389), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. XII, 393 (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 4).
2010 Il vicentino Belpietro Orgiano Dalla Banca tra studenti universitari, artisti e stampatori nella Padova del secondo Quattrocento, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 43 (2010), pp. 181-207.
2010 Sejourner au bain. Le thermalisme entre medecine et sociètè (XIV-XV siècle), a cura di Didier Boisseuil, Marylin Nicoud, Lyon, Presses Universitaires de Lyon, 2010, pp. 192 ("Collection d'Histoire et Archeologie Medievales", 23).
2010 Per una bibliografia della storia dell'Università di Perugia. Spoglio del "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria". Annate 1-106, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. 94 (Appendici al Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 28).
2009 Maestri, insegnamenti e libri a Perugia. Contributi per la storia dell'Università (1308-2008), a cura di Carla Frova, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Ferdinando Treggiari, Milano, Skira Editore, 2009, pp. 264, ill., con indice dei nomi di persona e di luogo fuori testo.
2008 Università e dottori nell'economia del Comune di Perugia. I Registri dei Conservatori della moneta (secoli XIV-XV), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2008, pp. XXVI, 422, tavv. (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 2).
2008 Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz, Antonio Pieretti, Bruno Romano, Milano, Skira Editore, 2008, pp. 237, ill.
2007 Maestri, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., II, pp. 5-35.
2007 Maestro Giorgio di Baliano Flatri (1440ca.-1497) medico cipriota e cittadino fiorentino, "Archivio Storico Italiano", 165 (2007), pp. 486-542.
2007 Curricula e contenuti dell'insegnamento: la medicina dalle origini al secolo XV, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., II, pp. 183-203.
2006 Nello studio di un medico ferrarese: Bartolomeo de Rolandino (m. 1419) e la sua biblioteca, "Medioevo e Rinascimento", 20, Nuova Serie 17 (2006), pp. 185-213.
2006 I classici nei commenti all' 'Articella', "I classici e l'Università umanistica. Atti del convegno di Pavia, 22-24 novembre 2001", a cura di Luciano Gargan e Maria Pia Mussini Sacchi, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006, pp. 85-112.
2006 Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna, ClUEB, 2006, pp. XVIII, 497, ill. ("Centro Universitario per la storia dell'Università Italiane: Studi", 7).
2005 I beni e la biblioteca di Bartolomeo Gozadori da Mantova, physice doctor (1360 c.-1405), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 38 (2005), pp. 3-32.
2005 La medicina durante la signoria dei Carraresi, "Padova carrarese. Atti del convegno, Padova, 11-12 dicembre 2003", a cura di Oddone Longo, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 185-202 ("I Poliedri", 1).
2005 Ruolo ed evoluzione della balneoterapia nel pensiero scientifico medico in Italia dal XII al XVI secolo, "Il calore della Terra. Contributo alla storia della geotermia in Italia", a cura di Marco Ciardi, Raffaele Cataldi, Pisa, Edizioni ETS, 2005, pp. 98-115.
2004 I libri di Venanzio da Fermo, studente di medicina a Padova (m. 1461), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 37 (2004), pp. 101-118.
2003 Marsilio Santasofia tra corti e Università. La carriera di un 'monarcha medicinae' del Trecento, Treviso, Edizioni Antilia, 2003, pp. XXIV, 683, tav. (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 35).
2001 Canonical Medicine: Gentile da Foligno and Scholasticism, Leiden e Boston, Brill Academic Publishers, 2001, pp. 342.
2000 Per la storia dell'insegnamento della grammatica a Padova nel Quattrocento. I libri del maestro Enrico DA Valvasone (m. 1448), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 33 (2000), pp. 131-144.
2000 Università, diplomazie e sapere medico nel Quattrocento. Pantaleone da Confienza e le sue opere, Cuneo-Vercelli, Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo - Società Storica vercellese, 2000, pp. 319 ("Storia e storiografia", 24).
1999 Studio dei farmaci e produzione di commenti nell'Università di arti e medicina di Padova nel primo Ventennio del Trecento, "Annali di storia delle Università Italiane", 3 (1999) pp. 61-78.
1999 Gentile da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus), "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 53 (1999), pp. 162-167.
1996 Umanesimo e medicina. Il problema dell' 'individuale'., a cura di Roberto Cardini e Mariangela Regoliosi, Roma, Bulzoni, 1996, pp. VIII, 97 (""Humanistica"", 17; ""Strumenti"", 3).
1996 L'insegnamento superiore a Siena nei secoli XI-XIV. Tentativi e realizzazioni dalle origini alla fondazione dello Studio generale, Milano, Giuffrè, 1996, pp. 271 (Orbis Academicus, 6=Saggi e documenti per la storia dell'Università di Siena, 2).
1994 Lo Studio generale dei Servi e l'Università di Perugia nel Quattrocento, "Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria", 44 (1994), pp. 123-128.
1994 Les 'consilia' medicaux, Traduzione di Caroline Viola, Turnhout, Brepols, 1994, pp. 106 (« Typologie des sources du moyen age Occidental», 69).
1994 Individuazione e diagnostica della 'peste nera'. Cultura medica e aspetti clinici, "La peste nera: dati di una realta ed elementi di una interpretazione. Atti del XXX Convegno storico internazionale. Todi, 10-13 ottobre 1993", Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1994, pp. 349-381.
1994 Astrology in Medical Practice, "Practical Medicine from Salerno to the Black Death", a cura di Jon Arrizabalaga, Luis Garcia Ballester, Andrew Cunningham, Roger French, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, pp. 30-59, tavv.
1994 Facing the Black Death: Perceptions and Reactions of University Medical practitioners, "Practical Medicine from Salerno to the Black Death", a cura di Luis Garcia Ballester, Roger French, Jon Arrizabalaga, Andrew Cunningham, Cambridge, Cambridge University Press, 1994, pp. 237-288.
1993-1994 Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405ca-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l'inventario dei libri e dei beni, la cappella (tav. I-VI), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 26-27 (1993-1994, ma 1995), pp. 49-147.
1993-1994 Una famiglia di medici a Padova nel XV secolo: i Noale. Gli inizi, i progressi economici, sociali, culturali, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 26-27 (1993-1994, ma 1995), pp. 149-198.
1993 Medizinhistorische Meditationen uber eine Inkunabel des Avicenna, "Das buch in Mittelalter. Annahrungen an ein fremde Zeit", a cura di Wilfried Hartmann, Regensburg, Universitatsverlag Regensburg, 1993, pp. 95-110, tavv. 7.
1989-1990 Cristoforo da Recanati, 'artium et medicine doctor' (m. 1480): i libri, gli scritti, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 22-23 (1989-1990, ma 1992), pp. 95-132.
1988 Edocere medicos: medicina scolastica nei secoli XIII-XV, Napoli, Guerrini e associati, 1988, pp. 313 (Hippocratica civitas).
1988 Del Garbo, Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 36 (1988), pp. 581-585.
1987 Avicenna in Renaissance Italy. The 'Canon' and Medical Teaching in Italian Universities after 1500, Princeton, N.J ., Princeton University Press, 1987, pp. XII, 410, tav.
1985 Fu archiatra pontificio il Maestro più illustre. Gentile da Foligno medico e studioso, "L'Università", 3 (1985), fasc. 5, pp. 11-12.
1984 Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste-Padova, Lint, 1984, pp. 281 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 16).
1983 Popolazione e mortalità catastrofica nell'Italia dei secc. XIV e XV: note di storiografia, "Bollettino dell'Istituto storico e artistico orvietano", 39 (1983, ma 1988), pp. 65-86.
1982 Generi e pubblico della letteratura medica padovana nel Tre e Quattrocento, "Università e società nei secoli XII e XVI. Nono convegno internazionale del Centro italiano di studi di storia e d'arte, Pistoia 20-25 settembre 1979", Pistoia, Centro italiano di studi di storia e d'arte, 1982, pp. 523-545.
1982 Der Hof Herzog Siegmunds von Tirol als Zentrum spatmittelalterlicher Fachliteratur, "Fachprosastudien, Beitrage zur mittelalterlichen Wissenschafts-und Geistesgeschichte", Herausgegeben von Gundolf Keil im Zusammenwirken mitt Peter Assion, Willem Franz Daems, Heinz-Ulrich Roehl, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 1982, pp. 37-75.
1981 Taddeo Alderotti and his Pupils. Two Generations of Italian Medical Learning, Princeton (New Jersey), Princeton University Press, 1981, pp. XXIII, 461.
1980 Druckleistungen im Jahrundert Gutenbergs, „Zentralblatt fur Bibliothekswesen", 94 (1980), pp. 555-563.
1980 Studenti trevigiani a Padova fra Tre e Quattrocento: il lascito di Tommaso Salinguerra (tav. I), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 13 (1980, ma 1981), pp. 1-35.
1978 La miscellanea astrologica del prototipografo padovano Bartolomeo Valdizocco e la diffusione dei testi astrologici e medici tra i lettori padovani del'400, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 11 (1978, ma 1979), pp. 87-106.
1978 La biblioteca di un medico fiorentino: Simone di Cinozzo di Giovanni Cini, "La Bibliofilia", 80 (1978), pp. 123-138.
1978 'Professores chirurgie', 'medici ciroici' e 'barbitonsores' a Padova nell'età di Leonardo Buffi da Bertipaglia (m. dopo 1448), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 11 (1978, ma 1979), pp. 1-38.
1976-1977 Michele Savonarola a Padova: l'ambiente, le opere, la cultura medica, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 9-10 (1976-1977, ma 1978), pp. 45-102.
1976-1977 La libreria di Girolamo Fabrici d'Acquapendente, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 9-10 (1976-1977, ma 1978), pp. 161-183.
1976 Miracoli e magia in una "quaestio" di Giacomo da Forli, "Giornale critico della filosofia italiana", 55, IV Serie 7 (1976), pp. 132-142.
1975 The Music of Pulse in the writings of Italian Academic Physicians (Fourteenth and Fifteenth Centuries), "Speculum", 50 (1975), pp. 689-710.
1974 I libri di Benedetto Greco da Salerno, studente a Padova in medicina (1401), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 7 (1974, ma 1976), pp. 1-15.
1972 Giacomo Zanetini (1402), professore di medicina: il patrimonio, la biblioteca, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 5 (1972, ma 1973), pp. 1-44.
1971 Storia dell'Università di Perugia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1971, pp. 1113, 2 voll., ill.
1970 Erzbischof Bernhard von Rohr als Buchersammler, "Mitteilungen der Gesellschaft fur Salzburger Landeskunde", 109 (1969), pp. 95-104.
1968 Chiose all'inedito testamento di Giovanni dell'Aquila, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 1 (1968), pp. 167-171.
1966 Nuove ricerche su le Università di Bologna e di Parma, Florentiae, Quaracchi, Typographia Collegii S. Nonaventurae, 1966, pp. 665 (Spicilegium Bonaventurianum, 2).
1966 Alcuni trattati di Gentile da Foligno in un codice della Biblioteca Comunale di Fermo, "Pagine di storia della medicina", 10 (1966), pp. 3-6.
1966 Alcune considerazioni sulla liceità dell'aborto in uno scritto di Gentile da Foligno (Cod. Vat. Lat. Nuova 2470, f. 240), "Pagine di storia della medicina", 10 (1966), pp. 87-95.
1965-1966 I primordi della dissezione anatomica in Padova (Revisione critica), "Acta medicae historiae patavina", 12 (1965-1966), pp. 117-142, ill.
1965 Su alcuni medici chirurghi umbri 'minori' negli ultimi tre secoli del Medioevo, "Pagine di storia della medicina", 9 (1965), pp. 62-72.
1961 Pagamenti effettuati dalla Camera degli Officiali dell'Abbondanza a lettori e a personale dello Studio, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 58 (1961), pp. 129-138.
1952 Il trattato ginecologico-pediatrico in volgare (Ad mulleres Ferrarienses De regimine pregnantium et noviter natorum usque ad septennium), a cura di Luigi Belloni, Milano, Officine Grafiche Stucchi, 1952, pp. XXXV, 197, ill.
1950 I medici umbri lettori presso l'Università di Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 47 (1950), pp. 5-208.
1950 Lo Studio senese dalla "migratio" bolognese alla fondazione della "Domus Sapientia" (1321-1408), "Bullettino senese di storia patria", Terza Serie 9, 57 (1950, ma 1951), pp. 3-54.
1948 Pagine di Storia della Medicina senese, "Rivista di storia delle Scienze mediche e naturali", 39 (1948), pp. 54-64.
1947 Storia della medicina, Milano, Società Editrice Libraria, 1947, I pp. 796; II pp. 707.
1939 L'arte degli speziali in Siena, "Bullettino senese di storia patria", Nuova Serie 10, 46 (1939), pp. 93-131; pp. 214-260.
1939 Antonio Uguccione ed Enrigetto da Rio medici padovani, 'doctores Parisienses', " Rivista di storia delle scienze mediche e naturali", 30 (1939), pp. 49-55.
1924 Il libro della Pestilenza di Giovanni de Albertis da Capodistria (A. D. MCCCCL), Bologna, Cappelli, 1924, pp. 67.
1920-1922 Documenti per la storia della medicina in Perugia (dall'epoche più remote al 1400), "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 24 (1920), pp. 37-69; 25 (1922), pagg. 159-221.
1915 I medici di Foligno e l'Università di Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 21 (1915), pp. 1-33.
1914 Siena al tempo di Dante, "Bullettino senese di storia patria", 21 (1914), pp. 361-387.
1911-1912 Hausinventar und Bibliothek Ugolinos da Montecatini, "Archiv fur Geschichte der Medizin", 5 (1911-1912), fasc. 3, pp. 225-239.
1911 La fede e la scienza di Gentile da Foligno, Spoleto, Tipografia dell'Umbria, 1911.
1910 Cenni storici della Università di Perugia, Perugia, tip. Santucci, 1910.
1909 Gentilis Fulginas speculator e le sue ultime volontà secondo un documento inedito del 2 giugno 1348, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 14 (1909), pp. 194-260.
1906 Cino da Pistoia ed il primo trattato di medicina legale, "Archivio Storico Italiano", V Serie 37 (1906), fasc. 1, pp. 115-128.
1903 Documenti per la storia della Medicina in Perugia nei sec. XIII e XIV, Perugia, Unione Tipografica Cooperativa, 1903, pp. 68.
1897 Analecta umbra, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 3 (1897), pp. 215-233.
1875-1878 Documenti per la storia dell'Università di Perugia con l'albo dei professori ad ogni quarto di secolo, Perugia, Tipografia G. Boncompagni&C., 1875-1878 ("Giornale di erudizione artistica", 4, 5, 6, 7).
1872 Contributo alla storia dello Studio di Perugia nei secoli XIV e XV, Bologna, Tipografia Fava e Garagnani, 1872, pp. 134.
1816 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, Perugia, Ferdinando Calindri, Giulio Garbinesi e Vincenzo Santucci stampatori camerali, 1816, pp. VII, 671.