Nel descrivere Siena al tempo di Dante Alighieri, sottolinea l'importanza dello Studio cittadino in quel periodo e cita diversi docenti che lessero anche in quello Perusinum, come Paolo Liazzari, Cino da Pistoia, Federico Petrucci e gli umbri Gentile da Foligno e Baldo degli Ubaldi.