Nel ricostruire le vicende biografiche del vicentino Belpietro Orgiano, vengono ricordati i suoi studi presso l'Ateneo patavino nella seconda metà del Quattrocento. In particolare, l'Orgiano si laureò il 1 luglio 1465 in arti, avendo come promotori tra gli altri i perugini più volte docenti nel patrio Studio Mattiolo Mattioli e Baldassarre Gemini, che poi ebbe come docenti nell'esame che lo portò a conseguire anche la laurea in medicina il 13 aprile 1467. Rimasto a Padova divenne, prima finanziatore di una stamperia, e poi mercante di libri tra cui copie dell' 'Explanationes....super canonis Avicennae' del medico umbro, lettore a Perugia, Gentile da Foligno.