Skip to content

Dominus, Utriusque iuris doctor Baldus ser Cole de Bartholinis de Perusio, porte Eburnee
Baldo Bartolini da Perugia
Dottore di diritto Baldo di ser Cola Bartolini
Baldus Novellus
Dominus Baldus ser Cole Bartolini
Dominus Ubaldus ser Cole

Illustre giurista perugino del Quattrocento, Baldo Bartolini nacque, secondo quanto dedotto dal Vermiglioli dalla sua lapide tombale, da ser Cola nel maggio del 1409 (secondo altri invece nel 1414). Studente in entrambi i diritti nell'Università patria, avente fra i suoi maestri il celebre Angelo Perigli, Baldo risulta lettore, probabilmente ancora non laureato visto che non figura con la qualifica di doctor, nell'anno accademico 1438-1439 con lo stipendio di 20 fiorini. Una sua eventuale lettura precedente a questa nello Studio perugino, come si potrebbe ipotizzare da quanto sostenuto dallo stesso giurista in alcuni suoi scritti del 1474 e 1475nei quali affermava d'insegnare da 38 anni, non è confermata dai registri dei 'Conservatori della moneta', ma non si può escludere che avesse fornito alcune lezioni gratuite mentre era ancora studente considerando, tra l'altro, che un altro giurista perugino che si laureò nel 1435, Filippo Franchi, lo ricorda fra i suoi maestri. Era certamente addottorato in utroque iure, invece, nel 1443-1444, quando figura tra gli 11 docenti di diritto canonico dello Studium Perusinum, dove risulta ancora nell'anno di studi 1450-1451 con il salario aumentato a 83 fiorini d'oro, che lievitano a 110 per la lettura straordinaria di diritto civile di sera del 1461-1462. Non mancano altre sue notizie per quest'ultimo decennio, come il giuramento effettuato il 14 maggio 1451, assieme ad altri 22 dottori e 10 procuratori, con il quale si impegnava a non sottrarre le cause civili ai loro giudici naturali, o come la condotta nell'Ateneo per l'anno 1454-1455 per un compenso di 85 fiorini. Dopo aver effettuato delicate missioni per conto dei Baglioni, nel 1461 Baldo occupò l'Ufficio di consultore dei 'Conservatori della moneta e del tesoriere' e nel febbraio 1464, ormai avvocato concistoriale, fu nominato avvocato fiscale della Camera Apostolica di Perugia. Amministratore del Monte dei Poveri della città, insieme a Pietro Baldeschi e a Pier Filippo della Cornia, nel 1473-1474 insegna all'Università di Pisa con Alberto Belli e lo stesso della Cornia, percependo 1050 fiorini per la lettura di diritto civile di sera. Qui entrò in contrasto con Bartolomeo Socino, altro docente dello Studio di Pisa. La diatriba, risolta grazie alla mediazione dell'Arcivescovo della città toscana Filippo de' Medici, è testimoniata da una nutrita serie di lettere che il Bartolini inviò agli ufficiali dell'Ateneo pisano e a Lorenzo il 'Magnifico'. L'aumentata autorità gli permise di essere nominato per importanti incarichi in patria. Nel 1482, mentre leggeva allo Studio come ricorda l'allievo Sigismondo Tizio, è fra i 6 dottori e i 5 "gentiluomini" che furono chiamati a pacificare gli animi tra gli Oddi e i Baglioni, mentre l'anno successivo fu tra i 6 "gentiluomini" per porta che dovevano provvedere a migliorare l'ordine pubblico di Perugia. Risulta promotore dell'esimio Astolfo di Angelo Rinalducci nella sua laurea in diritto civile del 18 settembre 1470 (Alberti 2014, p. 146). Proprietario di un ricco patrimonio immobiliare in città e nel contado, nel 1488 usufruì dei frutti delle terre del Chiugi concessegli dalla Santa Sede. Ritenuto tra i "primi e più valenti omeni de Italia in legge", il Bartolini morì il 23 settembre 1490 dopo pochi giorni di malattia. Come ricordano le cronache dell'epoca "gli furono fatti grandi onori" dagli stessi colleghi e studenti e fu seppellito nella chiesa di Santa Maria dei Servi, dove i figli fecero innalzare un monumento sepolcrale con un suo ritratto ed epitaffio oggi scomparso, ma conservato in trascrizioni fra loro non concordanti. Lascia ai posteri una buona mole di scritti tra i quali il trattato "De dotibus et dotatis mulieribus et earum iuribus et privilegiis", per non citare le diverse Repetitiones, commentaria e lecturae, molte delle quali già edite nel XV secolo. Pochi, invece, i consilia pubblicati nonostante la sua produzione fosse molto ricercata. figura nella Matricola Collegii doctorum iuris civili et doctorum iuris canonici et doctorum utriusque iuris civitatis Perusii (1420-1519) e nella Tabula doctorum iuris utriusque collegii civitatis Perusii (1514-1593) (Treggiari 2015). Notizie in (Ermini 1971): lettore civilista (pp. 270, n. 121; 511; 516).

Lista delle opere del maestro.
Fonte: IVS Commune online
Pagina del maestro in IVS Commune online
ultimo aggiornamento: 2024-11-11T11:25:04.257Z

Titolo Risorse esterne
Commentaria in paragraphum Catonis libri IV Digestorum: De verborum obligatione Pagina dell'opera in IVS Commune online
De dotibus et dotatis mulieribus et earum iuribus et privilegiis. Pagina dell'opera in IVS Commune online
Dedicatory letter addressed to Oliverius Carafa Pagina dell'opera in IVS Commune online
Repetitio paragraphi: Si quis ita Pagina dell'opera in IVS Commune online
Repetitio rubricae: De verborum obligatione Pagina dell'opera in IVS Commune online
Repetitio rubricae: De verborum obligatione. Repetitio paragraphi: Si quis ita Pagina dell'opera in IVS Commune online

Anno Titolo Autori
2021 Braccio Baglioni e Francesco Sforza: nuovi contributi alla conoscenza delle relazioni fra Perugia e Milano alla metà del Quattrocento, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 118 (2021), fasc. 1, pp. 179-214.
2020 La stampa a Perugia nel Rinascimento: dai tipografi tedeschi agli editori locali, Milano, Franco Angeli, 2020, pp. 308, ill.
2015 Collegi di 'doctores' e 'advocati' a Perugia tra Quattro e Cinquecento. Con l'edizione di tre matricole, in Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, a cura di Maria Teresa Guerrini, Giuseppe Olmi, Bologna, Bononia University Press, 2015, pp. 97-122.
2014 Fonti inedite di archivio per la storia dello Studium Perusinum (secc. XV-XVI), "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 139-150.
2014 Il sepolcro del giureconsulto Angelo Perigli: nuovi apporti per la storia della scultura del Quattrocento a Perugia, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 45-58.
2014 Il finanziamento pubblico dello Studio perugino nella documentazione della Camera apostolica (secoli XV-XVI), "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 115-137.
2013 Perigli, Angelo (Perugia - ivi, 27 agosto 1447), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 1539-1541.
2013 Bartolini, Baldo (Perugia, 1409 o 1414 - ivi, 23 settembre 1490), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 175-176
2013 Della Cornia (Della Corgna, Corneus, de Cornio), Pier Filippo (Perugia, 1419/20 - ivi, 1493), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 752-753.
2013 Bruni, Francesco(† 1510ca), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 348-349.
2013 Diplovatazio (Diplovataccio), Tommaso (Corfù, 1468 - Pesaro, 1541), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), diretto da Italo Birocchi, Ennio Cortese, Antonello Mattone, Marco Nicola Miletti, a cura di Maria Luisa Carlino, Giuseppina De Giudici, Ersilia Fabbricatore, Eloisa Mura, Martina Sammarco, con la collaborazione della Biblioteca del Senato, Bologna, Il Mulino, 2013, 2 vol., pp. 772-773.
2012 Gli incunaboli della Biblioteca Provinciale dei Frati Minori di Firenze, a cura di Chiara Razzolini-Elisa Di Renzo-Irene Zanella, con un saggio di Neil Harris, Ospedaletto-Pisa, Pacini Editore e Regione Toscana, 2012, pp. 344, ill.
2011 Carla Frova. Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini e con la collaborazione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Indice dei nomi a cura di Marco Menzenghi, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2011, pp. XI, 273, ill. (Per la storia dello Studio perugino delle origini: Fonti e Materiali, 3).
2010 Per una bibliografia della storia dell'Università di Perugia. Spoglio del "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria". Annate 1-106, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. 94 (Appendici al Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 28).
2009 Maestri, insegnamenti e libri a Perugia. Contributi per la storia dell'Università (1308-2008), a cura di Carla Frova, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Ferdinando Treggiari, Milano, Skira Editore, 2009, pp. 264, ill., con indice dei nomi di persona e di luogo fuori testo.
2008 Università e dottori nell'economia del Comune di Perugia. I Registri dei Conservatori della moneta (secoli XIV-XV), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2008, pp. XXVI, 422, tavv. (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 2).
2007 Le Università nei secoli XIV e XV, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., I, pp. 45-97.
2007 Università di Pisa, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., III, pp. 165-182.
2006 Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna, ClUEB, 2006, pp. XVIII, 497, ill. ("Centro Universitario per la storia dell'Università Italiane: Studi", 7).
2002 The Universities of the italian Reinaissance, Baltimore & London, John Hopkins University Press, 2002, pp. XX, 592, ill.
1998 Franchi (Della Franca), Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 50 (1998), pp. 88-90.
1995 Storia dell'Università di Pisa. I: 1343-1737, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, Ospedaletto (PI), Pacini Editore, 1993, pp. 808, ill.
1991 Diplovatazio (Diplovataccio), Tommaso, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 40 (1991), pp. 249-254.
1988 Della Cornia (Corneo, da Cornea, da Corgnia, dei nobili della Corgna e, infine nobili, con evidente cognomizzazione dello 'status' familiare) Pier Filippo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 36 (1988), pp. 772-777.
1986 Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main, Vittorio Klostermann, 1986, pp. 430, tav. "(Ius commune", Sonderhefte; Studien zur Europaischen Rechtsgeschichte, 28).
1982 Cocchi Donati (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 26 (1982).
1979 Spagnoli e portoghesi all'Università di Padova nel ventennio 1490-1510. II. Beni mobili e libri dell'abate spagnolo Miguel Vidal (1499), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 12 (1979, ma 1980), pp. 63-94.
1972 Bruni (Brunus, Dal Bruno), Francesco), in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 14 (1972), pp. 614-615.
1971 Storia dell'Università di Perugia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1971, pp. 1113, 2 voll., ill.
1970 I prototipografi in Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 67 (1970), fasc. 2, pp. 77-161.
1966 Rassegna della produzione tipografica a Perugia nel sec. XV, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 63 (1966), fasc. 1, pp. 109-138.
1964 Bartolini, Mariano, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 6 (1964), pp. 613-616.
1964 Bartolini, Baldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 6 (1964), pp. 592-600.
1961 Dottori, scolari, programmi e salari all'Università di Perugia verso la metà del sec. XV, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 58 (1961), pp. 139-159.
1944 Incunaboli del Convento di San Bernardino in Aquila trasferiti nel 1789 alla Biblioteca Nazionale di Napoli, "Archivum Franciscanum Historicum", 37 (1944, ma 1947), pp. 307-347.
1903 La vita e l'opera di Sigismondo Tizio (1458-1528), Roma, Ermanno Loescher&C., 1903, pp. XXX, 213.
1828-1829 Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, Perugia, Tipografia di Francesco Baduel presso Vincenzio Bartelli e Giovanni Costantini, 1828-1829, vol. 1, pp. XII, 398; vol. 2, pp. VIII, 366.
1816 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, Perugia, Ferdinando Calindri, Giulio Garbinesi e Vincenzo Santucci stampatori camerali, 1816, pp. VII, 671.