Skip to content

Magister, Medicus Matheolus magistri Baldassarris de Perusio
Matheolus Perusinus
Mattiolo da Perugia
Maestro in arti e medicina Mattiolo di maestro Baldassarre da Perugia
Mattiolo Mattioli

Nato probabilmente nel primo decennio del XV secolo, Mattiolo di Baldassarre dopo essersi formato allo Studium Perusinum, iniziò la sua carriera universitaria nel 1427, vedendosi aumentare immediatamente il salario dalle autorità perugine, affinchè rinunciasse alle lusinghe dell'Università di Siena (Lupi 2008). Nei registri della Camera Apostolica figura stipendiato per la sua lettura perugina di medicina nell'anno accademico 1428-1429 (Sini-Zucchini 2014, p. 128). Nel 1430 si trasferì a Padova dove, due anni dopo, conseguì la laurea dottorale (Lupi 2008). Successivamente tornò a Perugia visto che risultano le sue letture nello Studio dal 1433 al 1439 e anche quelle del biennio 1442-1444 raggiungendo un salario di 100 fiorini (Zucchini 2008; e Sini-Zucchini 2014, pp. 131-135). Sicuro fu il trasferimento a Ferrara dove, tra l'altro, compare come promotore in tre lauree: il 29 gennaio 1444, 23 agosto 1445 e il 21 aprile 1447 (Pardi 1901, pp. 17-19). Figura essere tornato a Padova già il 24 luglio 1451, quando fu promotore di Panfilo Castaldi nella laurea in arti e medicina (Gaggia 1935; Gasperrini Leporaci 1959) e pochi mesi dopo, il 28 ottobre , pronunciò la prolusione per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università patavina (Levi Donati-Roncetti 2010). La presenza del suo nome nei rotuli dell'Ateneo di Bologna, fa supporre una frequentazione dello Studio felsineo tra il 1452 e il 1453 (Mazzatinti 1916; Lupi 2008), visto che nel marzo di quest'ultimo anno era di nuovo a Padova e partecipava con Gerardo Boldieri da Verona alla laurea di Pietro Antonio Giuliari (Varanini-Zumiani 1993-1994). Dopo varie richieste da parte di Perugia direttamente al Doge Foscari, per riavere l'illustre medico (Salsa 1899), Mattiolo rientrò in patria nel 1454. Coinvolto in una spiacevole disputa con Nicolò da Sulmona, altro docente di medicina dello Studium Perusinum, essendone uscito sconfitto decise di ritornare a Padova (Roncetti 2009). Nella città veneta restò fino alla morte che, recenti studi, datano a prima del 1473 (Lupi 2008). La sua docenza padovana di medicina teorica (Ronconi 2008), fu lunga e brillante e figura promotore in diverse occasioni. Tra quelle conosciute nel periodo che andò dal 1465 al 1471 De Sandre 1968; Bonfiglio Dosio 1975; Pesenti 1984; Ganguzza Billanovich, 1989-1990; (Zanazzo 1993-1994; Boninger 1995; Martellozzo Forin 1999; 2010), risulta quella del bibliofilo tedesco Harman Schedel laureatosi in medicina il 14 aprile 1466. La profonda stima di quest'ultimo verso il maestro è ben visibile, ma non solo, nel suo 'Liber cronicarum' (Parisi 1999), come è ben conosciuta l'orazione che il perugino gli fece al momento della laurea (Schottenloher 1940; Sottili 1968; Fuchs 2010). La fama di Mattiolo a Padova crebbe notevolmente, tanto da essere esentato dalla cosiddetta "ballottazione" all'interno dell'Università veneta (Bottaro 2013). I suoi pareri, inoltre, diventarono importanti ed influenti, come la sua posizione favorevole verso i diritti dei "sovrannumerali" (Bottaro 2003). Del resto che il medico perugino godesse di un certo prestigio è testimoniato anche da due carmi latini che gli furono dedicati da due umanisti coevi. Il primo dal cesenate Francesco Uberti e il secondo dal concittadino Francesco Maturanzio che, probabilmente, lo conobbe di persona (Levi Donati-Roncetti 2010). Recentemente rianalizzata e ritrascritta, la sua produzione letteraria fu corposa e precoce. A poco più di trent'anni scrisse il 'De pudicitia et honestate adulescentie libellus' (Levi Donati-Levi-Roncetti 2012), un trattatello pedagogico a cui seguì quello sanitario il 'De incolumitate neglecta libellus (Levi Donati-Roncetti 2011). In età più avanzata è il commento a ‘Gli Auforismi di Ippocrate' e il 'Tractatus de Memoria' (Levi Donati 2007), composto attorno al 1470 su spinta dei colleghi e la cui fortuna è evidenziata dalle numerose edizioni stampate, dopo quella del Maufer del 1476 (Verrua 1928), alla fine del XV secolo e nel corso del XVI (Levi Donati-Sacchi De Angelis 2006). Per Ermini (1971): pp. 559; 560-562. Per Pesenti (1984): scheda biobibliografica a pp. 133-140; notizie a pp. 96; 120.

Anno Titolo Autori
2014 Il primo secolo dell'insegnamento medico a Perugia: maestro Antonio di Uguccio da Scarperia, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 59-74.
2014 Il finanziamento pubblico dello Studio perugino nella documentazione della Camera apostolica (secoli XV-XVI), "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 115-137.
2013 Interventi della Quarantia criminale di Venezia sullo Studio di Padova (1475-1477), "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 46 (2013), pp. 149-172.
2012 Matheolus Perusinus - Opere manoscritte, V. De pudicitia et honestate adulescentie libellus, a cura di Gemma Rosa Levi Donati, Giovanni Levi, Mario Roncetti, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Perugia, 2012. (Edizione on line www.lulu.com).
2011 Carla Frova. Scritti sullo Studium Perusinum, a cura di Erika Bellini e con la collaborazione di Maria Alessandra Panzanelli Fratoni. Indice dei nomi a cura di Marco Menzenghi, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento Tipografico Pliniana, 2011, pp. XI, 273, ill. (Per la storia dello Studio perugino delle origini: Fonti e Materiali, 3).
2011 Matheolus Perusinus - Opere manoscritte, IV. De incolumitate neglecta libellus, edizione a cura di Gemma Rosa Levi Donati, Mario Roncetti con versione italiana e testo inglese a fronte; traduzione in inglese e veste tipografica a cura di Giovanni Levi, Milano, Biblioteca Ambrosiana, Perugia, 2011, pp. 48, ill (Edizione on line www.lulu.com).
2010-2011 Ricordo di un Magister del Quattrocento: Matheolus Perusinus, medicus doctissimus, “Atti e Memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti in Padova”, 123 (2010-2011), parte II, pp. 237-247.
2010 Due carmi latini inediti ad onore di un medico del Quattrocento: Matheolus Perusinus (Mattiolo Mattioli), "Memorie scientifiche, giuridiche, letterarie dell'Accademia Nazionale delle Scienze, Lettere ed Arti di Modena", VIII Serie 13 (2010), pp. 435-443.
2010 Medizin, jurisprudenz und Humanismus in Nurnberg um 1500, in Akten der gemeinsam mitt dem Verein fur Geschichte der Stadt Nurnberg, dem Stadtarchiv Nurnberg und dem Bildungszentrum der Stadt Nurnberg am 10-11 November 2006 und 7-8 November 2008 in Nurnberg veranstalteten Symposions, hrsg. Von Franz Fuchs, Wiesbaden, Harrassowitz, 2010, pp. 410 (Pirckheiner Jahrbuch fur Renaissance-und Humanismusforschung, 24).
Franz Fuchs (a cura di)
2010 Per una bibliografia della storia dell'Università di Perugia. Spoglio del "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria". Annate 1-106, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. 94 (Appendici al Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria, 28).
2010 Matheolus Perusinus - Opere manoscritte, III. 'Oratio in anniversario Studiorum' (Padova, 28 ottobre 1451), a cura di Gemma Rosa Levi Donati, Mario Roncetti, Perugia, Franco Benucci Editore, 2010, pp. 63, ill.
2010 Il vicentino Belpietro Orgiano Dalla Banca tra studenti universitari, artisti e stampatori nella Padova del secondo Quattrocento, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 43 (2010), pp. 181-207.
2009 Per una rilettura della Perugia seicentesca. Le ‘Aedes Barberinae’ e la storia della città, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 106 (2009), fasc.2, pp. 121-141.
2009 Maestri, insegnamenti e libri a Perugia. Contributi per la storia dell'Università (1308-2008), a cura di Carla Frova, Maria Alessandra Panzanelli Fratoni, Ferdinando Treggiari, Milano, Skira Editore, 2009, pp. 264, ill., con indice dei nomi di persona e di luogo fuori testo.
2009 Una disputa tra Mattiolo Mattioli e Nicolò Rainaldi da Sulmona (1454) nel resoconto di Giovanni Antonio Campano, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 106 (2009), fasc. 1, pp. 75-86.
2008 Dispute umanistiche a Verona. Le 'orationes defensoriae' di Antonio Beccaria e l' 'accusatio litteraria' di Giovan Mario Filelfo, Verona, Archivio storico Curia diocesana, 2008, pp. 257 (Studi e documenti di storia e liturgia, 38).
2008 Matheolus Perusinus - Opere manoscritte, II. "De optimo medicorum genere liber feliciter incipit…." (8 novembre 1454), a cura di Gemma Rosa Levi Donati, Perugia, Benucci Editore, 2008, pp. 173, ill.
2008 Scienza e scienziati a Perugia. Le collezioni scientifiche dell'Università degli Studi di Perugia, a cura di Marco Maovaz, Antonio Pieretti, Bruno Romano, Milano, Skira Editore, 2008, pp. 237, ill.
2008 Università e dottori nell'economia del Comune di Perugia. I Registri dei Conservatori della moneta (secoli XIV-XV), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2008, pp. XXVI, 422, tavv. (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 2).
2008 Mattioli Matteolo, "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 72 (2008), pp. 306-308.
2007 Matheolus Perusinus - Opere manoscritte. Commento a 'Gli Auforismi di Ippocrate', a cura di Gemma Rosa Levi Donati, Perugia, Università degli Studi di Perugia, Benucci Editore, 2007, pp. 61, ill. ("Maestri dell'Ateneo", 2).
2007 Maestri, "Storia delle Università in Italia", a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero del Negro, Andrea Romano, Messina, Sicania, 2007, 3 voll., II, pp. 5-35.
2006 Commune and Studio in Late Medieval and Renaissance Siena, Bologna, ClUEB, 2006, pp. XVIII, 497, ill. ("Centro Universitario per la storia dell'Università Italiane: Studi", 7).
2006 Tractatus de Memoria - Matheolus Perusinus, a cura di Gemma Rosa Levi Donati e Enrica Sacchi De Angelis, Perugia, Soroptimist International - Università degli Studi di Perugia, Benucci Editore, 2006, pp. 76, ill.
2003 Un figlio d'arte e una cattedra d'arti: due documenti per Girolamo Polcastro (1470-1477), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 36 (2003), pp. 179-189.
2002 The Universities of the italian Reinaissance, Baltimore & London, John Hopkins University Press, 2002, pp. XX, 592, ill.
1999 Contributi per il soggiorno padovano di Hartmann Schedel: una silloge epigrafica del codice latino monacense 716, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 32 (1999), pp. 1-76.
1999 Conti palatini e lauree conferite per privilegio. L'esempio padovano del secolo XV, "Annali di storia delle Università Italiane", 3 (1999), pp. 79-119.
1995 Il privilegio dottorale in artibus liberalibus di Girolamo Polcastro (1470), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 28 (1995, ma 1996), pp. 177-181.
1993-1994 Ricerche su Gerardo Boldieri di Verona (1405ca-1485), docente di medicina a Padova. La famiglia, l'inventario dei libri e dei beni, la cappella (tav. I-VI), "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 26-27 (1993-1994, ma 1995), pp. 49-147.
1993-1994 Una famiglia di medici a Padova nel XV secolo: i Noale. Gli inizi, i progressi economici, sociali, culturali, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 26-27 (1993-1994, ma 1995), pp. 149-198.
1992 Un nuovo testimone della 'Posteritati' ed altri nuovi codici petrarcheschi, "Studi petrarcheschi", NUOVA Serie 11 (1992), pp. 221-242.
1989-1990 Cristoforo da Recanati, 'artium et medicine doctor' (m. 1480): i libri, gli scritti, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 22-23 (1989-1990, ma 1992), pp. 95-132.
1988 I lettori di Medicina allo Studio di Bologna nei secoli XV e XVI, a cura di Andrea Cristiani, Bologna, Edizioni Analisi, 1988, pp. 58 (Regione Emilia-Romagna, Istituto per i beni artistici culturali e naturali, Sopraintendenza per i beni librari e documentari; Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Italianistica).
Andrea Cristiani (a cura di)
1984 Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste-Padova, Lint, 1984, pp. 281 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 16).
1983 Una nuova lettera del Bruni sulla sua traduzione della "Politica" di Aristotele, "Rinascimento", II Serie 23 (1983), pp. 113-123.
1979 Nicolò da Cusa, studente a Padova e abitante nella casa di Prosdocimo Conti suo maestro, “Quaderni per la storia dell’Università di Padova”, 12 (1979, ma 1980), pp. 141-145.
1975 I bresciani Emigli laureati a Padova nel '400, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 8 (1975, ma 1977), pp. 73-91.
1971 Storia dell'Università di Perugia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1971, pp. 1113, 2 voll., ill.
1968 Chiose all'inedito testamento di Giovanni dell'Aquila, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 1 (1968), pp. 167-171.
1968 Studenti tedeschi a Padova e le opere del Petrarca in Germania durante il Quattrocento, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 1 (1968), pp. 49-71.
1961 Dottori, scolari, programmi e salari all'Università di Perugia verso la metà del sec. XV, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 58 (1961), pp. 139-159.
1959 Documenti nell'Archivio di Stato di Zara sulla vita e sull'attività di Panfilo Castaldi, "Miscellanea in onore di Giuseppe Praga storico patriota dalmata", Venezia, La Rivista dalmatica, 1959, pp. 27-72.
1950 I medici umbri lettori presso l'Università di Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 47 (1950), pp. 5-208.
1940 Hartmann Schedel (1440-1514): Ein Gedenkblatt zum 400. Vielmehr 500. Geburtstag des Nurnberger Humanisten, "Philobiblon", 12 (1940), pp. 279-291.
1935 Documenti inediti su Panfilo Castaldi, "Archivio storico di Belluno, Feltre e Cadore", 7 (1935), pp. 617-627.
1928 Studenti, librai, bidelli, strozzini e dazio, "La bibliofilia", 30 (1928), pp. 223-228.
1916 Professori umbri nell'Ateneo di Bologna, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 22 (1916), pp. 163-165.
1901 Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI<<, Lucca, Marchi, 1901, pp. 172.
1899 Mattiolo Mattioli da Perugia lettore di medicina a Padova nel secolo XV, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 5 (1899), pp. 775-780.
1828-1829 Biografia degli scrittori perugini e notizie delle opere loro, Perugia, Tipografia di Francesco Baduel presso Vincenzio Bartelli e Giovanni Costantini, 1828-1829, vol. 1, pp. XII, 398; vol. 2, pp. VIII, 366.
1816 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, Perugia, Ferdinando Calindri, Giulio Garbinesi e Vincenzo Santucci stampatori camerali, 1816, pp. VII, 671.