Skip to content

Medicine doctor Iohannes magistri Nicolai de S. Suffia Padova
Dottore di medicina Giovanni di Nicolò di Santa Sofia
Iohannes Sancta Sophya de Padua

Tra i medici più illustri della seconda metà del Trecento, Giovanni di Niccolò fù docente a Perugia nel biennio 1364-1366 e nel triennio 1380-1383, come figura nei registri dei "Conservatori della Moneta" (Zucchini, 2008). La sua fama è testimoniata anche dall'ingente salario percepito che fù di 250 fiorini nella prima condotta e aumentato a 340 nella seconda, quando fù richiamato dai Savi dello Studio perugino per ridare lustro alla facoltà locale di medicina (Zucchini, 2013). Insegnò, certamente, anche nel patrio Ateneo visto che risulta la sua lettura padovana della Tegni di Galeno nell'anno accademico 1376-1377 e figura anche come promotore nella laurea di Cermisone Antonio da Parma nel 1387 (Pesenti 1984, pp. 72-73). Al servizio di Luigi Gonzaga dal 1370 al 1385 (Nicoud 2014, p. 27 n. 51), è probabile un suo rapporto amichevole con il Petrarca, visto che in una lettera del 10 dicembre 1365 inviata al Boccaccio, il poeta aretino nomina gli amici medici “che ancora gli rimangono…”, tra i quali due a Padova. Si presume che uno dei due sia Giovanni Santasofia, in quanto indizi derivanti dalle recollectiones del suo corso padovano di lezione sulla Tegni, ne fanno ipotizzare il legame (Pesenti, 2006). Le recolectiones mostrano, inoltre, la conoscenza di Giovanni dell'opera di Niccolò da Reggio, medico personale di Roberto d'Angiò e importante traduttore dei classici greci di corte (Pesenti, 2006). In Ermini (1971): pp. 73, n. 88; 187.

Anno Titolo Autori
2014 Il primo secolo dell'insegnamento medico a Perugia: maestro Antonio di Uguccio da Scarperia, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 59-74.
2014 Le prince et les medecins. Pensee e pratiques medicales a Milan (1402-1476), "Roma, Ecole francaise de Rome, Scuola Tipografica S. Pio X, 2014, pp. XI, 804, ill., tav.
2013 Onesti Cristoforo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 79 (2013), pp. 323-325.
2012 Studiare e insegnare "in Studiis alienis". La "peregrinatio medica" toscana negli "Studia Generalia" dell'Italia settentrionale (Padova, Pavia, Torino, secoli XIV-XV), in Umanesimo e Università in Toscana (1300-1600). Atti del Convegno Internazionale di Studi (Fiesole-Firenze: 25-26 maggio 2011), a cura di Stefano Ugo Baldassarri, Fabrizio Ricciardelli, Enrico Spagnesi, Firenze, Le Lettere, 2012, pp. 111-181 (Villa Le Balze Studies, 2).
2012 Appunti biografici di Enrico e Pietro Scrovegni e sui loro (presunti) studi giuridici, "Quaderni per la Storia dell'Università di Padova", 45 (2012), pp. 193-200.
2010 "Super Studio ordinare". L'Università di Perugia nelle riformanze del Comune. I( 1266-1389), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2010, pp. XII, 393 (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 4).
2010 Medicina e sanità al tempo dei Carraresi, "Padova e il suo territorio", 25 (2010), pp. 19-22, ill.
2009 Curialitas e legalitas di Ugolino Scrovegni, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 42 (2009), pp. 203-210.
2008 Università e dottori nell'economia del Comune di Perugia. I Registri dei Conservatori della moneta (secoli XIV-XV), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2008, pp. XXVI, 422, tavv. (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 2).
2007 Maestro Giorgio di Baliano Flatri (1440ca.-1497) medico cipriota e cittadino fiorentino, "Archivio Storico Italiano", 165 (2007), pp. 486-542.
2007 Descriptio totius Italiae (Annales, XIV-XV), a cura di Adele Di Lorenzo, Bruno Figliuolo, Paolo Pontari, Firenze, SISMEL-Edizione del Galluzzo, 2007, PP. 482 (Ministero per i beni e le attività culturali, 4, Edizione nazionale dei testi della storiografia umanistica, 3).
2007 L'Università a Perugia negli statuti cittadini (secoli XIII-XVI), Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2007, pp. CXIII, 171 (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 1).
2006 "Patavi autem duo". Il secondo medico padovano del Petrarca, "Petrarca e la medicina. Atti del convegno di Capo d'Orlando, 27-28 giugno 2003", a cura di Monica Bertè, vincenzo Fera, Tiziana Pesenti, Messina, Centro interdipartimentale di studi umanistici, 2006, pp. 229-245.
2005 La medicina durante la signoria dei Carraresi, "Padova carrarese. Atti del convegno, Padova, 11-12 dicembre 2003", a cura di Oddone Longo, Padova, Il Poligrafo, 2005, pp. 185-202 ("I Poliedri", 1).
2003 Marsilio Santasofia tra corti e Università. La carriera di un 'monarcha medicinae' del Trecento, Treviso, Edizioni Antilia, 2003, pp. XXIV, 683, tav. (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 35).
2000 Il proemio del commento di Giovanni Santasofia alla Tegni di Galeno, "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 33 (2000), pp. 27-44.
1998 The Articella Commentaries by Marsilio Santasofia of Padua, in Papers of the Articella Project Meeting. Cambridge, December 1995, Cambridge Wellcome Unit for the History of Medicine-CSIC Barcelona Department of History of Scence, Cambridge-Barcelona, 1998, pp. 1-9 (Articella Studies. Texts and Interpretations in Medieval and Reinassance Medical Teaching, 3).
1984 Professori e promotori di medicina nello Studio di Padova dal 1405 al 1509. Repertorio bio-bibliografico, Trieste-Padova, Lint, 1984, pp. 281 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 16).
1971 Storia dell'Università di Perugia, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1971, pp. 1113, 2 voll., ill.
1950 I medici umbri lettori presso l'Università di Perugia, "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 47 (1950), pp. 5-208.
1816 Memorie istoriche della perugina Università degli Studi e dei suoi professori, Perugia, Ferdinando Calindri, Giulio Garbinesi e Vincenzo Santucci stampatori camerali, 1816, pp. VII, 671.

Autorità URI UID