Medico e umanista perugino, Lucalberto Podiani fu docente allo Studio patrio sin dal 1506 (Zucchini, 2008), dopo essersi laureato certamente in arti nel settembre-ottobre 1499 (Bartoloni, 2014). Già nel 1504 figura rettore della Sapienza Nuova (Marconi-Mori-Panzanelli, 2006). Il suo insegnamento perugino proseguì a lungo, visto che risulta promotore nella laurea in medicina dell'ebreo Bonaiuto di Salomone (1511), ma anche successivamente nelle lauree in arti e medicina di altri due ebrei nel 1546 e nel 1547 (Alberti, 2014). Era nato nel 474 da Paolo di Simone a Poggio Aquilone, località del contado perugino (Vermiglioli, 1829). Il figlio Mario fu tra i protagonisti delle vicende politiche conosciute a Perugia nella prima metà del XVI secolo e, compromesso nella guerra del sale, sarà costretto all'esilio, nonostante i tentativi del padre per riabilitarlo.