Anno |
Titolo |
Autori |
2018
|
L’esperienza repubblicana nel Dipartimento del Trasimeno (1798-1799), “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 115 (2018), fasc. 1, pp. 113-152.
|
|
2014
|
Il diritto di natura a Perugia tra la Repubblica romana e l'Unità, "Annali di storia delle Università Italiane", 18 (2014), pp. 221-242.
|
|
2009
|
Studenti a Perugia. La matricola degli scolari forestieri (1511-1723), con Roberto Abbondanza e Attilio Bartoli Langeli, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, Stabilimento tipografico Pliniana, 2009, pp. CVII, 740, ill. (Fonti per la storia dello Studium Perusinum, 3).
|
|
2006
|
I giorni e le opere di un letterato umbro fra Sette e Ottocento: Stefano Egidio Petroni, “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria”, 103 (2006), fasc. 1, pp. 159-214.
|
|
1986
|
Danzetta, Fabio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 32 (1986), pp. 684-686.
|
|
1983
|
Annali tipografici di Carlo Baduel. Vita e fortuna di un editore perugino del Settecento, Perugia, Regione dell’Umbria-Volumnia, (1983), pp. XI, 525, tavv. 4 (Biblioteche dell’Umbria. Cataloghi e strumenti, 6).
|
|
1973
|
Un perugino tra due rivoluzioni: Fabio Danzetta (1769-1837), “Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Unbria”, 70 (1973), fasc. 2, pp. 93-145.
|
|
1972
|
Brizi, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 14 (1972).
|
|
1961
|
Antinori, Giuseppe, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 3 (1961), pp. 461-462.
|
|
1960
|
Agretti, Giovan Battista, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1 (1960), pp. 500-501.
|
|