Ruggero dei Conti di Antignolla, fu un personaggio di spicco della vita accademica e politica perugina tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Residente in porta Santa Susanna (Treggiari, 2015), portò avanti sia l'attività di docente che importanti incarichi pubblici (Bellini, 2008). La sua fama lo portò ad essere chiamato da Firenze, dove lesse l'Inforziato nel biennio 1394-1396, anche se l'ultimo anno non lo portò a termine (Spagnesi 1979, pp. 37, 46, 50, 201, 208, 216, 220, 234-236).). Attraverso operazioni finanziarie, consolidò il suo patrimonio (Regni, 1988). Figura nella Matricola Collegii doctorum iuris civili et doctorum iuris canonici et doctorum utriusque iuris civitatis Perusii (1420-1519) (Treggiari, 2015).