Dedicato alla cultura perugina del XIX secolo, il volume raccoglie i contributi dell’incontro svoltosi ad Acquasparta il 28-30 novembre 1990. In particolare l’attenzione è stata focalizzata su tre grandi eruditi ed antiquari perugini dell’Ottocento, cioè Giovan Battista Vermiglioli (1769-1848), Ariodante Fabretti (1816-1894) e Giancarlo Conestabile Della Staffa (1824-1877), tutti professori di Archeologia allo Studio patrio nella prima metà del XIX secolo. Nello specifico si segnalono i saggi di: Mario Roncetti, ‘Manoscritti di G.B. Vermiglioli, A. Fabretti e G.C. Conestabile conservati nella Biblioteca Augusta di Perugia’ (pp. 15-40); Buonocore Marco ‘Lettere autografe di G. B. Vermiglioli nella Biblioteca Apostolica Vaticana’ (pp. 41-48); Perotti M. F., ‘Il carteggio di G.B. Vermiglioli-A.M. Ricci’ (pp. 49-68); Claudio Ferone, ‘Lettere di G. Conestabile e A. Fabretti a Raffaele Guerrucci’ (pp. 69-90); Leandro Polverini, ‘Vermiglioli, Fabretti, Conestabile fra biografia e storia’ (pp. 127-144); Calabi Limentani Enrico, ‘Vermiglioli e l’epigrafia latina’ (pp. 145-166); Giovanna Asdrubali Pentiti, ‘G. Conestabile Della Staffa e M. Guardabassi studiosi di epigrafia latina’ (pp. 167-178); Giordani Roberto, ‘Le antichità classiche nelle Antiche iscrizioni e nelle Lezioni di G. B. Vermiglioli’ (pp. 179-192); Erminia Irace, ‘Gli studi di storia medievale e moderna di Vermiglioli, Fabretti, Conestabile Della Staffa’ (pp. 235-266).