Fu rector scolarium a Perugia, eletto il 25 ottobre 1308 per decidere sull'elezione di un professore di canonica (Tommasini Mattiucci 1897). Successivamente, nella riformanza perugina del luglio 1321 fu incaricato, assieme a Tobia di Fino, di recarsi a Bologna per chiedere di far rimanere a Perugia il celebre civilista Iacopo da Belviso (Maiarelli-Merli 2010). Probabilmente fu in cattedra allo Studium Perusinum già nel 1325 (Ansidei-degli Azzi 1900), Il 10 settembre 1326 è certamente fra i 5 dottori chiamati ad esprimere il loro parere sulle competenze d'attribuire ai Priori (Tommasini Mattiucci 1897; Maiarelli-Merli 2010). Insegnava ancora nel patrio Ateneo civile nel 1342 (Tommasini Mattiucci 1897; Ermini 1971). In particolare per Ermini (1971): pp. 63, n. 63; 136.