Nato a Firenze nel 1305 e figlio del celebre Dino, Tommaso figura studente in medicina allo Studium Perusinum avendo come maestro Gentile da Foligno (de Ferrari, 1988). Presente come scolaro ancora nella matricola perugina del 1339 ( Ermini, 1971), risulta certa la sua condotta a Perugia per l'anno accademico 1343-1344 ma, probabilmente, restò nella città umbra fino al 1345 ( de Ferrari, 1988). Tra i migliori medici del suo tempo, si annovera lettore a Bologna, avendo tra i suoi allievi Cristoforo degli Onesti ( Zucchini, 2013). Chiamato a curare Galeazzo Visconti ( Silanos, 2006), divenne medico della corte pavese dove soggiornò nei suoi ultimi 5 anni di vita ( Nicoud, 2014). Morì nel 1370, lasciando varie opere come testimoniano i diversi manoscritti e codici rinvenuti negli inventari di vari biblioteche rinascimentali. Tra la sua produzione è famosa una Summa medicinalis" (Ermini, 1971, p. 176). Per Nicoud (2014): p. 24 e n. 29; p. 27 e n. 55; p. 412, n. 129. Opere a p. 227.