Skip to content

Artium et medicine doctor, Ordinis fratrum sancti augustini Andreas de Mediolano
Andrea Biglia
Dottore di medicina Andrea da Milano
Andreas de Biliis

Nato a Milano attorno al 1395 da una famiglia al servizio dei Visconti, Andrea di Pietro Biglia entrò a far parte dell’Ordine degli agostiniani. Formatosi a Padova dove rimase fino al 1418, iniziò la sua carriera accademica a Firenze, insegnando filosofia morale, poesia e retorica. Ampliate le sue conoscenze umanistiche soprattutto durante l'insegnamento a Bologna entrando in rapporto con personaggi come Giovanni Toscanella, Leon Battista Alberti e il Filelfo, vi conseguì il titolo di maestro in teologia. Abbandonò la città felsinea nel 1428 a causa di una rivolta e, dopo un breve ritorno in Lombardia, insegnò per l’anno accademico 1428-1429 allo Studium Perusinum per un salario di 80 fiorini, come rintracciato nei documenti della Camera Apostolica (Sini-Zucchini, 2014). L’anno successivo lesse filosofia morale e naturale a Siena dove produsse molto della sua attività letteraria e, in particolare, scrisse la sua opera più importante: Mediolanensium rerum historia, racconto delle vicende milanesi e lombarde tra il 1402 ed il 1431. Morì in terra toscana alla fine del 1435.

Anno Course Course Tipo Salario Note
1428 – 1429 Medicina (Arti e medicina) 80f. Sini-Zucchini (2014).

Contenitore URI UID
Wikidata
https://www.wikidata.org
https://www.wikidata.org/wiki/Q4754973 Q4754973
International Standard Name Identifier (ISNI)
https://isni.org/
https://isni.org/isni/0000000055265525 0000000055265525
Virtual International Authority File (VIAF)
http://viaf.org/
http://viaf.org/viaf/39767515 39767515
Riferimento esterno generico https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_%28Dizionario-Biografico%29/ https://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-biglia_%28Dizionario-Biografico%29/