Skip to content

Iulius Flaminii Cartharius de Urbeveteris
Giulio Cartari
Studente Giulivo Cartari da Orvieto
Giulivo di Flaminio Cartari

Giurista orvietano nato nel 1559, Giulivo di Flaminio Cartari, si trasferì a Roma per intraprendere la carriera forense alle dipendenze del padre, dopo essersi laureato allo Studium Perusinum nel 1582 in utroque iure (Sinisi, 2013), come il fratello Muzio (Sigismondi, 2013). A roma esercitò diversi incarichi nello Stato pontificio, divenendo luogotenente di Maffeo Barberini a Fano, vicario criminale di Federico Borromeo a Milano, giudice criminale a Ferrara, uditore del tribunale del Torrone a Bologna, fino ad essere nominato senatore romano, carica che tenne sino alla morte che lo colpì nel 1633 (Sinisi, 2013).

Lauree
Discipline Anno / data Note
Diritto civile e canonico 1582 Sinisi (2013).

Contenitore URI UID
Riferimento esterno generico https://www.treccani.it/enciclopedia/giulivo-cartari_%28Dizionario-Biografico%29/ https://www.treccani.it/enciclopedia/giulivo-cartari_%28Dizionario-Biografico%29/