Fornisce i primi risultati di una ricerca statistica comparativa degli studenti viaggiatori in Italia tra il XVI e il XVIII secolo, proponendo anche ipotesi sulle tipologie di gruppi di viaggiatori e sulle strategie educative di alcune famiglie. A tal fine si rifa ad ASFE: database sulla mobilità studentesca che raccoglie informazioni e tracce rinvenute da varie fonti. In particolare, l'articolo si concentra sugli studenti iscritti nelle Nationes germaniche nei quattro principali Studia della Penisola, ossia Bologna, Padova, Siena e Perugia, più quelli frequentanti Pisa. Tra la fine del XV secolo e l'inizio del XVIII, risultano aver varcato le porte dello Studio perugino, 1913 studenti germanici, dei quali sono presentati alcuni esempi. (cfr. "Quaderni per la storia dell'Università di Padova", 46 (2013), p. 383).