Profilo biobibliografico del perugino Orazio Cardaneti (1531-1588), professore di retorica presso lo Studio patrio, dopo essersi formato con Cristoforo Sassi e Iacopo Griffoli a cui successe nella cattedra di retorica nel 1566. Dopo un breve insegnamento a Siena, tornò a leggere a Perugia avendo tra i suoi allievi Baldassarre Ansidei che nominò nel proprio testamento erede usufruttuario dei suoi averi. Sarà proprio quest'ultimo a curare le solenni esequie presso la chiesa di S. Fiorenzo. Sono ricordati i suoi numerosi scritti: orazioni, rime, un epistolario e una traduzione del ciceroniano Laelius. (cfr. "Bollettino della Deputazione di storia patria per l'Umbria", 79 (1982), p. 373).