Il database offre notizie sullo Studium Perusinum e sui docenti
e gli studenti che lo frequentarono a partire dal XIV secolo.
Avviato nel 2008 in occasione del VII Centenario della fondazione dell'Università degli Studi di Perugia (1308),
è costantemente ampliato e aggiornato. Dal 2011 fa parte,
con i principali database europei di storia delle università,
della rete di coordinamento e di discussione
Héloïse. European Workshop on academic Database.
Dal 2024 Onomasticon si è dotato di una nuova sezione
che arricchisce le informazioni biografiche dei maestri perugini
con l’elenco delle loro Opere. Per conciliare il bisogno
di testimoniare la produzione scientifica con la quantità
a volte sterminata di testi, manoscritti e a stampa,
si è attivato un dialogo con risorse dedicate,
ovvero con database bibliografici.
Per i giuristi, in particolare, l’elenco delle opere
si ricava per rinvio dal database
IVS Commune online
(curato da Alessandra Panzanelli presso l’Università di Torino).
Tra Onomasticon e IVS Commune online è stato perciò attivato
uno scambio di dati funzionale a ottenere nel primo le liste
delle opere che vengono immesse in IVS Commune online
e che vengono aggiornate ad ogni richiesta lanciata in Onomasticon.
Le singole opere sono riconoscibili e citabili tramite
l’identificativo ICoW (IVS Commune online Work).
| Nomi e alias | 21426 |
|---|---|
| Persone | 7674 |
| Docenti | 729 |
| Studenti | 6720 |
| Luoghi | 1069 |
| Aree disciplinari | 18 |
| Insegnamenti | 80 |
| Insegnamenti affidati | 2423 |
| Lauree | 233 |
| Voci bibliografiche | 1637 |
| Fonti | 67 |
| Riferimenti bibliografici o archivistici | 12374 |
| Riferimenti a risorse esterne | 12275 |