Skip to content

Camillus Blasi de Auximo
Camillo Blasi da Osimo

Giurista e teologo marchigiano, Camillo Blasi nacque ad Osimo da una nobile famiglia il 5 novembre 1718. Dopo una prima formazione che lo avviò verso un indirizzo teologico agostiniano-tomistico, già evidente nella sua giovanile Theses philosophicae Peripatetico-Thomisticae (1737), si trasferì a Perugia, dove si laureò in utroque iure nel Collegio della Sapienza Vecchia nel 1739.Giunto a Roma, due anni dopo gli venne concessa, dai Conservatori romani, la nobiltà e la cittadinanza capitolina. Entrò nello studio dello stimato avvocato Girolamo Acqua, suo concittadino, e alla sua morte nel 1758 lo sostituì nella Curia. Si mise in mostra soprattutto per la sua polemica antigesuitica che caratterizzò gran parte delle sue opere. Morì a Roma il 27 agosto 1785.

Lauree
Discipline Anno / data Note
Diritto civile e canonico 1739 Pignatelli (1968).

Contenitore URI UID
Wikidata
https://www.wikidata.org
https://www.wikidata.org/wiki/Q55225695 Q55225695
International Standard Name Identifier (ISNI)
https://isni.org/
https://isni.org/isni/0000000061198509 0000000061198509
Virtual International Authority File (VIAF)
http://viaf.org/
http://viaf.org/viaf/24939864 24939864
Riferimento esterno generico https://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_%28Dizionario-Biografico%29/ https://www.treccani.it/enciclopedia/cammillo-blasi_%28Dizionario-Biografico%29/