Medico senese, Alessandro di Giovanni Sermoneta, fu tra i più illustri docenti di medicina della Penisola del Quattrocento. Insegnò in vari Atenei italiani, come Siena, Ferrara, Pisa, Padova e secondo Ermini (1971) e Pesenti (1984) anche a Perugia tra il 1470 e il 1473. Certamente si trovava a Pisa nel 1479, visto che risulta una lettera di quell'anno in cui chiedeva di allontanarsi dalla città toscana (Zdekauer, 1897), probabilmente per recarsi a Padova dove figura promotore dell'astronomo fiammingo Paolo Adriano da Middelburgo il 18 aprile 1480 (Sambin, 1976-1977) e successivamente di Pietro Trapolin da Padova l'11 febbraio 1483 (Pesenti, 1984). La fama raggiunta è testimoniata dal fatto che proprio a Padova fu esentato dal meccanismo della così detta "ballottazione" (Bottaro, 2013). A siena era sicuramente il 6 aprile 1485, quando compare promotore di Boninsegna di Boninsegni (Kosuta-Minnucci, 1989).