Nato a Perugia tra il 1399 e il 1401, Boncambio Boncambi, dall'Oldoini dato professore di diritto allo Studium Perusinum, fu un importante protagonista della vita politica perugina del XV secolo. Rimasto presto orfano, fu sotto la tutela del nonno Marco che si preoccupò della formazione dei nipoti (con Boncambio anche il fratello Giovanni) affidandoli al maestro Lucentino di Cola. Dopo aver svolto diversi incarichi per la propria città, entrò in contrasto con la fazione al potere, in quanto sostenitore del partito popolare(Fanelli, 1969). Costretto all'esilio, fu nominato podestà di Firenze e successivamente senatore di Roma quando scrisse De potestate senatoris in Urbe' (Ansidei, 1903; Fanelli, 1969). Ebbe, certamente un figlio di nome Paolo, probabile docente anch'egli allo Studio perugino (Fanelli, 1969). Morì a Perugia il 29 agosto 1454 (Fanelli, 1969). In Ermini (1971): p. 504.