Le signorie urbane si diffusero in Italia centrale a partire dalla metà del XIII secolo, sviluppandosi nel quadro istituzionale del Comune e all'interno di uno spazio civico che i regimi comunali plasmarono. Nel concentrare l'attenzione sul fenomeno signorile, fa riferimento all'importanza delle genealogie per l'antichità e la dignità di una città. In tal senso ricorda come i Priori di Foligno, una ventina d'anni dopo l'eliminazione dei Trinci, preferirono aderire alla versione data da Niccolò Tignosi, sull'origine del nome della città. Tignosi, come viene ricordato, fu docente allo Studium Perusinum alla metà del XV secolo (pp. 287-288).