Vai al contenuto principale

Fabi, Carlo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 43 (1993)., di Guido Fagioli Vercellone (1993)

Nato a San Gemini nel 1744, dopo aver perso il padre Giovan Giacomo capitano e dottore in legge nel 1758, riuscì a concludere gli studi e a laurearsi a Perugia il 7 giugno 1768 in filosofia e sacra teologia. ordinato sacerdote, si trasferì a Roma per perfezionarsi nella procedura e nella giurisprudenza fino a laurearsi nel 1775 in utroque iure alla Sapienza. Nominato protonotario apostolico, l’anno successivo Pio VI lo creò vicario generale del vescovo di Acquapendente e tre anni dopo lo destinò come suo vicario generale per l'abbazia di Subiaco. Consacrato vescovo di Amelia nel 1785, governò la diocesi con austerità ma anche introducendo alcune innovazioni come la proibizione di donativi al vescovo in visita. Svolse ben 4 visite pastorali, tra le quali l’ultima del 1797 venne interrotta a causa delle vicende politiche che in pochi mesi gli segnarono la vita. Noto per le sue omelie anti rivoluzionarie, venne arrestato e Incarcerato a Roma nell'ex monastero delle convertite. Dopo pochi giorni, forse per il trauma e il duro trattamento ricevuto, si ammalò gravemente e morì il 31 marzo 1798. Riuscì a fare testamento destinando tre quarti del suo patrimonio ai canonici della sua cattedrale e ai poveri di Amelia. Viene ricordato anche per aver dato vita nella cittadina amerina ad un seminario vescovile che inaugurò nel 1788 e per aver convocato il 6 febbraio 1792 un sinodo, per l'organizzazione del quale si rifece su quello tenuto nel 1595 dal suo predecessore mons. Graziani, che era stato lodato da Benedetto XIV nella sua opera De synodo dioecesana. Frutto di questo impegno fu la pubblicazione di Synodus dioecesana Amerina ab Antonio Maria Gratiani habita anno 1595, editio II cui accessit vita eiusdem, Romae 1792, comprendente: la ristampa integrale del Synodus del Graziani; una biografia del Graziani stesso; una ricca appendice di annotazioni destinate ad aggiornare alcuni punti della disciplina ecclesiastica superati dai tempi; ed una cronologia dei vescovi d'Amelia con note biografiche.

Fonti collegate

Personaggi citati

  1. Carlo Maria Fabi da San Gemini