Dopo aver illustrato sommariamente la storia e l’attività dei collegi dottorali sorti in seno allo Studio perugino nella metà del Trecento, ed essersi soffermata, in particolare, sullo sviluppo e sulla composizione di quello dei Medici, Filosofi e Artisti, ricostruisce, avvalendosi di vari documenti conservati nell’Archivio storico dell’Università di Perugia, la ‘vita’, all’interno di tale collegio, del professore perugino Annibale Mariotti. Grazie a questa ricostruzione, in cui brilla la documentazione che attesta l’iscrizione alla matricola del collegio da parte dell’erudito umbro, l’a. riporta notizie sulla carriera accademica di quest’ultimo, e fornisce informazioni su altri dottori dell’ateneo, che permettono di avere un quadro più ampio del mondo universitario perugino della seconda metà del Settecento.