Scheda biobibliografica del doctor decretorum Paolo di Guidotto Liazari, già vicario del vescovo di Padova Pagano della Torre nel 1308. Tra il 1318 e il 1320 disputò quaestiones a Bologna e nel 1321 insegnò le Decretali a Siena. Sposato tre volte, tra i figli si ricorda Bartolomeo, che fu dottore e politico bolognese. Dopo l'esperienza senese, che durò fino al 1324, nell'ottobre 1325 fu condotto alla lettura del Decretum a Perugia per tre anni, dove fu consultato dal Comune, assieme a Cino ed altri colleghi. Certamente, tornò ad insegnare a Bologna, dove ebbe come allievo Simone da Borsano, successivamente lettore allo Studio perugino. Dopo il suo ritorno nella città felsinea, svolse diversi incarichi pubblici e fu mediatore nei conflitti tra la città e il pontefice. Tra le varie opere attribuitegli, è citato l'inedito Apparatus super Clementinis, redatto prima del 1330.