Vai al contenuto principale

Utriusque iuris doctor Marcellus Duratius
Marcello Durazzo da Genova

Nato il 6 marzo 1633 da una prestigiosa famiglia del patriziato genovese, Marcello di Cesare Durazzo si avviò alla carriera ecclesiastica potendo contare sulla tutela dello zio paterno, il cardinale Stefano Durazzo. Si laureò in utroque iure a Perugia e giunto a Roma venne nominato referendario di entrambe le Segnature e successivamente vicelegato di Bologna. Fu governatore di Fano, Ancona, Viterbo e Perugia. Nel 1671 divenne arcivescovo titolare di Calcedonia e nel 1672 fu vicelegato di Avignone. L’anno successivo gli fu affidata la nunziatura in Portogallo dove rimase fino al 1685 quando divenne nunzio in Spagna. Nel 1686 ottenne la porpora cardinalizia con il titolo di S. Prisca, poi trasformato in quello di S. Pietro in Vincoli nel 1701. Fu vescovo di Spoleto dal 1691 al 1695, anno in cui si dimise per dedicarsi solamente alla legazione di Bologna. Nominato nel 1697 vescovo di Faenza, si trasferì nella città romagnola dove morì nel 1710 (Sanfilippo 1993).

Lauree
Disciplina Anno / data Note
Diritto civile e canonico III quarto del XVII secolo Sanfilippo (1993).