Skip to content

Carolus Bonellus
Carlo Bonella
Carlo Bonelli da Roma

Nato a Roma nel 1612 da una famiglia nobile legata con la Spagna, intraprese la carriera ecclesiastica dopo aver frequentato il seminario in patria e conseguito il dottorato in legge a Perugia. Nominato cameriere segreto pontificio e successivamente referendario delle Segnature, fu chiamato nella Congregazione del Buon Governo e nominato giudice della Segnatura della Giustizia. Nel 1656 venne eletto arcivescovo di Corinto e designato nunzio straordinario in Spagna, nomina che fece aumentare notevolmente la sua fama e il suo prestigio all’interno della Curia. Tornato a Roma dopo otto anni di nunziatura, fu elevato cardinale e indicato per due volte come pretendente al soglio pontificio. Morì a Roma il 27 agosto 1676 e fu sepolto a S. Maria sopra Minerva, dove i nipoti gli fecero erigere un monumento sepolcrale.

Frequenze
Data o data di inizio Data di fine Note
II quarto del XVII secolo Lutz (1969).

Contenitore URI UID
Wikidata
https://www.wikidata.org
https://www.wikidata.org/wiki/Q496033 Q496033
International Standard Name Identifier (ISNI)
https://isni.org/
https://isni.org/isni/0000000115618098 0000000115618098
Virtual International Authority File (VIAF)
http://viaf.org/
http://viaf.org/viaf/20617644 20617644
Riferimento esterno generico https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonelli_(Dizionario-Biografico) https://www.treccani.it/enciclopedia/carlo-bonelli_(Dizionario-Biografico)