Tra i documenti studiati ci sono anche gli statuti cittadini più antichi, tra cui quello perugino. Attraverso questi si occupa dell'attività degli stazionari universitari, ricostruendo i tracciati della circolazione libraria in ambito accademico. (cfr.: "Annali di storia delle Università Italiane", 16 (2012), pp. 378-379.