Attraverso documenti dell’Archivio segreto Vaticano e mediante la visione della storiografia perugina, ricostruisce le vicende biografiche dell’ecclesiastico e giurista Angelo di Giovanni Baglioni. Legum doctor nel 1389, arciprete di Perugia, fu nominato da papa Giovanni XXIII uditore generale della Camera apostolica con le facoltà concesse a questi magistrati. Nell’atto, viene detto decretorum doctor, ma è più probabile che fosse utriusque iuris doctor. Fu vescovo di Recanati dal 1409 e certamente partecipò al concilio di Costanza nel 1414-1415. Morì attorno al 1422, anno in cui pervenne al Collegio della Sapienza Vecchia di Perugia il lascito della sua importante biblioteca, poi andata dispersa.