Nell'illustrare le tappe fondamentali del giurista cremonese Riccardo di Niccolò Malombra, ricorda che le autorità perugine, nel dicembre 1321, tentarono di affidargli la cattedra lasciata da Iacopo da Belviso, ma sottolinea che la docenza del Malombra allo Studium Perusinum, resta incerta, come il suo ipotizzato insegnamento bolognese. Probabile sostenitore dell'imperatore, fu accusato di eresia. Ebbe due figli: Margherita e il legum doctor Federico. Certo, invece, è il suo insegnamento a Padova. Fu autore di una gran mole di consilia.